HOCUS&LOTUS: I DINOCROC PER L’INGLESE DIVERTENTE

Hocus&Lotus
Con la ripresa dell’anno scolastico e l’entrata a regime di orari e routine, si inizia a pensare alle attività pomeridiane. Attività sportive, laboratori creativi, corsi di lingua… tante sono le opzioni in campo. Oggi vi vogliamo parlare di un approccio innovativo, appositamente pensato per far crescere i bambini bilingui. Si tratta del metodo Hocus&Lotus. Per capire meglio di cosa si tratta ospitiamo la Magic Teacher Samantha che, sul territorio di Bologna insieme a Nathalie, ha dato vita a Language Factory – Piccoli Poliglotti Crescono, per lo sviluppo precoce del bilinguismo.

Ciao Samantha, iniziamo proprio dalle basi. In cosa consiste il metodo Hocus&Lotus?

Hocus&Lotus è un metodo studiato, sperimentato e validato scientificamente dall’Università La Sapienza di Roma ed è basato su un format narrativo, un modello psicolinguistico per l’insegnamento delle lingue ai bambini dagli 1 agli 11 anni.
Tre sono i concetti fondamentali:
1. Apprendere la nuova lingua seguendo i processi di acquisizione del linguaggio della prima lingua
Il bambino inizia a conoscere il mondo ed impara a parlare all’interno di esperienze di carattere ripetitivo, condivise con l’adulto: i format sono appunto, quei «vissuti» che madre e bambino condividono quotidianamente, come per esempio, ai primi stadi evolutivi: la poppata, il cambio pannolini, il bagnetto e così via. In tale contesto, significativo sul piano emozionale e affettivo, si sviluppa la comunicazione verbale.
2. Realizzare tecniche di insegnamento di carattere operativo ed interattivo, coerenti con i processi di acquisizione del linguaggio
Premessa per l’insegnamento/apprendimento della lingua è creare una condizione ambientale favorevole, denotata da un rapporto affettivo e di complicità che motivi il desiderio comunicativo. Il bambino inizia a parlare perché vuole essere capito e vuole comunicare con la persona con la quale è stata instaurata una relazione affettiva; questo avviene per la prima lingua e analogamente deve avvenire per la nuova lingua.
3. Porre la buona comunicazione al centro dell’insegnamento/apprendimento della nuova lingua.
La realizzazione teatrale di storie, con il supporto della gestualità e della mimica, permette che il significato delle parole e delle frasi venga appreso attraverso un lavoro attivo, dove l’azione scenica dà senso al suono delle parole e la nuova lingua diventa concretamente lingua veicolare, cioè, di scambio reale. Il programma educativo linguistico Hocus&Lotus è adatto all’apprendimento di tutte le lingue, anche quella materna, e viene utilizzato con successo anche in ambito logopedico (es. ritardo del linguaggio).

Qual è il vantaggio più grande che si ha rispetto ad altri metodi?

In un mondo come il nostro, essere fluenti in più di una lingua ormai è un requisito minimo di lavoro, ma anche un obiettivo di vita personale. Imparare senza sforzo e senza stress, in un ambiente positivo, dove ciascun componente del gruppo è incentivato ad esprimersi e a divertirsi nel farlo credo sia impagabile. Spesso a scuola la lingua inglese viene presa di petto, un rifiuto totale investe i nostri figli, brutti voti, una rinuncia ad aprire bocca per paura di sbagliare. Noi vogliamo togliere definitivamente i blocchi e le paure dei bimbi e promuoviamo il dialogo. Solo parlando una lingua, si impara e si diventa fluenti, anche sbagliando i primi tempi, perché no! L’errore è sintomo che un processo di acquisizione è in atto!

Alcuni genitori pensano che si inizi troppo presto:

li rassicuriamo?

Certo! Sono paure infondate! Quanto prima si inizia l’esposizione ad una seconda lingua, tanto meglio la lingua diventerà parte integrante della vita di un bambino e si potrà parlare di bilinguismo.
Il neonato è in grado di discriminare tutti i suoni di qualunque lingua. Questa ampiezza di spettro percettivo si riduce inesorabilmente e rapidamente a partire dall’undicesima settimana di vita: il cervello tenderà via via a riconoscere e quindi a riprodurre i suoni  a cui è stato esposto con maggiore frequenza fino ad arrivare a non riconoscere e rendere anche molto difficoltosa la riproduzione di suoni percepiti con meno frequenza.

Questa finestra “speciale” per l’apprendimento di una lingua resta aperta per circa tre anni. Durante questi primi anni apprendere una o più lingue avviene in modo assolutamente naturale in rapporto al tempo di esposizione ricevuta, in quanto le facoltà cerebrali deputate allo sviluppo del linguaggio immagazzinano le lingue ascoltate in modo tale da renderne successivamente automatica la produzione.

Più ci allontaniamo dalla fascia di età zero – tre anni e più differenza tra le due lingue a livello di produzione e di ascolto sarà elevata e percepita. Non parleremo più con la stessa naturalezza la seconda lingua e anzi tenderemo a preferire quella in cui ci sentiamo più competenti. Niente più produzione automatica, ecco che per parlare in una lingua diversa da quella “madre”, ci dovremmo sforzare di ripescare quanto studiato o sentito da altri. Perché perdere l’opportunità di crescere bilingui?

Hocus&Lotus conta Magic Teacher in tutto il territorio italiano: cercate quella più vicina a voi sul sito www.hocus-lotus.edu


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: