PERUGIA IN UN GIORNO: COSA VEDERE?

Perugia in un giorno

Continuiamo nella nostra rubrica dedicata agli itinerari nelle principali città turistiche dell’Umbria, tutti pensati per le famiglie con bambini che voglio scoprire la nostra regione: Perugia in un giorno!

Visitare Perugia in un giorno, lo diciamo subito, è molto impegnativo. Soprattutto se si hanno bambini al seguito, che hanno i loro tempi e le loro necessità che devono essere rispettate. La città è piena di salite, scale e scalinate! Per questo vi proponiamo tre itinerari a misura di bambino, con una mattinata comune per visitare i must e tre opzioni pomeridiane.

Se arrivate a Perugia in auto potrete lasciarla presso il parcheggio di Pian di Massiano (gratuito, ma ricordate che il sabato vi si tiene il mercato) capolinea del mini metrò. Il minimetrò vi permetterà di arrivare direttamente in centro, senza dover spendere un patrimonio in parcheggi, evitando scale e scale mobili, scomode per i passeggini, e senza il terrore della ZTL. Se scegliete il treno potrete prendere un autobus per Piazza Italia o lo stesso minimetrò appena fuori la stazione di Fontivegge.

Perugia in un giorno: gli itinerari

Itinerario mattutino: il centro storico

La visita a Perugia parte dal suo centro storico. Si parte da Piazza Italia, da cui parte Corso Vannucci, la via principale. Verso la fine del corso, sulla sinistra troverete la Galleria Nazionale Umbra. La visita alla Galleria, il museo umbro più importante, sarebbe lunga e si sa che con i bambini bisogna ridurre i tempi. Noi vi consigliamo la visita formato famiglia ovviamente!

Terminato il corso si arriva a Piazza IV Novembre, con la sua famosa Fontana Maggiore, Palazzo dei Priori e la Sala dei Notari. Sulla Piazza si trova anche il duomo, la cattedrale di San Lorenzo. Nel chiostro troverete il Museo capitolare, nel quale in periodo scolastico sono a volte organizzati dei laboratori per i più piccini. A questo punto si sarà probabilmente fatta ora di pranzo: buon appetito! Se dovesse essere presto vi consigliamo di scendere per via Maestà delle Volte e arrivati in Piazza Cavalotti tenere la destra ed affacciarvi sull’acquedotto medievale. Percorrerlo con i passeggini non è semplice, ma è uno dei punti più caratteristi e belli di Perugia.

Itinerario I: la Perugia Etrusca

Da Piazza IV Novembre potete superare la cattedrale e risalire fino a Piazza Danti da dove si accede al Pozzo Etrusco. Il Pozzo in origine probabilmente era una cisterna. Oggi è completamente visitabile, fino al punto più profondo a 37 m, grazie ad un sistema di scale. Dal pozzo raggiungete via Ulisse Rocchi. Percorrendola arriverete all’Arco Etrusco, o Arco di Augusto, per via del restauro romano. L’Arco è la porta di acceso alla città meglio conservata e una volta era direttamente collegata a Porta Marzia. Anche questa seconda porta è visitabile: occorrono circa 10 minuti a piedi per raggiungerla. Potete risalire fino a corso Vannucci, percorrerlo ed arrivarvi attraverso la Rocca Paolina. Questo percorso con i passeggini è impegnativo, causa scale e pendenze. Però vi permette di visitare la bella rocca cinquecentesca. L’alternativa è passare per via Oberdan. Se la visita è stata veloce e siete in auto, potete raggiungere Ponte San Giovanni per visitare l’Ipogeo dei Volumni.

Itinerario II: la Basilica di San Pietro

Da Piazza IV Novembre potete risalire lungo corso Vannucci ed arrivare fino ai Giardini Carducci. Da qui si gode uno dei panorami più belli di Perugia. I giardini si prestano bene anche ad una breve sosta o ad un pranzo al sacco. A questo punto per raggiungere la Basilica di San Pietro avete due opzioni. Dalla adiacente Piazza Italia potete prendere la linea G che vi porterà direttamente. L’alternativa è arrivare a piedi: ci vogliono circa 20 minuti, attraverso il grazioso quartiere di Borgo XX Giugno. La discesa lungo le scale di Sant’Ercolano, altro punto molto caratteristico, però, non è agevole con i passeggini. Passando per la Rocca Paolina e uscendo al Mercato all’Aperto si devono comunque fare le scale mobili e si allunga il tragitto.

La Basilica di San Pietro è un complesso monumentale di bellezza unica. La chiesa era l’antica cattedrale cittadina e contiene al suo interno opere notevoli, del Perugino e del Vasari. Nel complesso è presente anche l’Orto Medievale, un giardino che permette un itinerario naturalistico – storico molto piacevole. Uscendo dall’Orto Medievale e scendendo verso il dipartimento di veterinaria si può visitare anche l’Orto Botanico. Entrambi i giardini sono ad ingresso gratuito, ma è possibile prenotare delle visite guidate.

Piccola chicca: l’abbazia contiene al suo interno uno degli osservatori sismici più antichi d’Italia. L’Osservatorio Bina è profondamente legato alla presenza dei padri benedettini. Padre Andrea Bina ha ideato qui il primo sismografo a pendolo (1751). Può essere visitato dalle scuole.

Itinerario III: Esperimenti e Scienza

L’ultimo itinerario con consigliamo per scoprire Perugia in un giorno, prevede un pomeriggio scientifico. Da Piazza IV Novembre seguite il percorso descritto per raggiungere l’arco Etrusco. Da qui proseguite per via del Pinturicchio, seguendo le indicazioni che troverete per il Centro della Scienza POST. Si tratta della principale struttura museale regionale nel settore della divulgazione scientifica. Il museo permette una visita alla scoperta del mondo scientifico, in modo giocoso ed interattivo. Se decidete di visitare il museo di domenica prenotatevi per i laboratori! Le officine della domenica sono appuntamenti settimanali nel periodo scolastico.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: