
Dal primo al sette ottobre si celebra la Settimana Italiana per l’allattamento Materno. Studi recenti hanno dimostrato che nei primi giorni di vita del neonato, il 90% delle donne italiane comincia ad allattare al seno, alla dimissione dall’ospedale la percentuale scende al 77% per poi crollare al 31% a 4 mesi di distanza. Solo il 10% continua ad allattare oltre i 6 mesi di vita del neonato. Di fronte a tutto questo diventa fondamentale indurre un atteggiamento favorevole nelle gestanti per scegliere consapevolmente l’allattamento naturale: è questo l’obbiettivo di Spazio Allattamento e non solo.
Allattare al seno fa bene al bambino ed alla mamma. Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato; tra gli effetti benefici, inoltre, è ben documentato un minor rischio di infezioni gastrointestinali, infezioni respiratorie, asma, otiti medie acute e di sviluppare a lungo termine sovrappeso, obesità e malattie collegate (malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete di tipo 2) rispetto al neonato alimentato con latte artificiale.
La consapevolezza di contribuire alla sopravvivenza ed al benessere del proprio bambino è di grande aiuto per la mamma di un neonato, le restituisce il ruolo primario e la fa sentire indispensabile nell’assistenza del proprio figlio. Le madri che allattano vanno incontro a minori perdite ematiche e ad una più rapida involuzione uterina e perdita di peso dopo il parto; il rischio di cancro del seno si riduce del 4% per ogni anno di lattazione; sono segnalati anche effetti positivi a lungo termine, anche per quanto riguarda diabete e ipertensione. Le donne che non allattano o che smettono precocemente, sono più esposte alla depressione puerperale.
Spazio Allattamento e non solo
Consapevoli di tutto questo, l’Associazione Giulio Loreti Onlus ha dato vita allo Spazio Allattamento e non solo. Si tratta di un momento di informazione e formazione, accessibile gratuitamente a tutte le mamme che lo desiderano. Ma non solo. Pur essendo soprattutto orientato all’ascolto e al sostegno delle mamme, lo Spazio Allattamento e non solo è aperto ai padri, così come ai nonni. Nello Spazio Allattamento e non solo saranno presenti tanti esperti, che operano quotidianamente con le mamme e la maternità. L’idea è quella di una continuità con le strutture pubbliche che seguono normalmente le mamme, più che in alternativa ad esse. Lo spazio è aperto tutti i martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. É previsto un calendario di incontri a tema.
Calendario degli incontri
Martedì 4 ottobre – Taglio e pulizia del cordone
Martedì 11 ottobre – Il pianto del neonato: riconoscerlo e aiutarlo
Martedì 18 ottobre – Il ciuccio: usi e abusi
Martedì 25 ottobre – La pelle del neonato: protezione e pulizia
Martedì 8 novembre – Le vaccinazioni: come, quanto e perchè
Martedì 29 novembre – Ittero neonatale: cause e soluzioni
Martedì 6 dicembre – Infezioni da Citalomegalovirus: cosa è importante sapere
Martedì 13 dicembre – Coliche gassose: come riconoscerle
Si consiglia la prenotazione: 0743 27 58 27.
Personale dedicato dello Spazio Allattamento e non solo: Dott.ssa Teresa Garbeglio, medico pediatra; Dott.ssa Eleonora Del Bello, infermeria professionale; Fabiola Bocchini, infermiera professionale; Dott.ssa Marta Conti, ostetrica; Dott.ssa Eleonora Corio, psicologa e psicoterapeuta.