FAI MARATHON: GIORNATE DI AUTUNNO

fai marathon

Torna l’appuntamento di settembre con il FAI (Fondo Ambiente Italiano), grazie alla FAI Marathon. Anche in quesa edizione sarà possibile visitare tanti luoghi FAI spesso chiusi al grande pubblico. La FAI Marathon è l’evento clou della campagna di raccolta fondi Ricordiamoci di salvare l’Italia. Domenica 16 ottobre i volontari FAI guideranno i visitatori in un percorso libero tra un luogo e l’altro, a fronte di un piccolo contributo per sostenere il fondo. Nessun traguardo da raggiungere, nessun punto di partenza da cui iniziare, ma una passeggiata che ti costruisci tappa dopo tappa come vuoi tu, secondo gli orari di apertura segnalati sul sito.

Noi, come sempre, abbiamo selezionato i luoghi FAI che, secondo la nostra opinione, sono i più adatti alle famiglie con bambini. Ecco la nostra selezione!

FAI MARATHON: LA SELEZIONE BY U4M

Per questa selezione ci siamo orientati soprattutto verso i luoghi che permettono una visita all’aperto. Le visite guidate al chiuso posso essere infatti complesse se si hanno bambini piccoli. All’esterno è molto più semplice gestirli.

Consigli in provincia di Perugia

Villa Aureli – Perugia

La Villa è originaria del XVI secolo e si colloca in località Castel del Piano. Il giardino, che è il suo punto di forza, si compone di tre spazi: il primo caratterizzato da aiuole e tassi, il secondo da una bella fontana quadrilobata e la terza da un bosco di lecci. Dopo svariati passaggi di proprietà, la villa attualmente appartiene alla famiglia Serego Alighieri, che ha aperto anche alle visite. Sarà possibile visitarla solo in piccoli gruppi alle ore 15:00 e alle ore 16:30, fino ad esaurimento posti. La visita alla Villa fa parte dell’itinerario Ville e Borghi nel contato di Porta Eburnea.

Giardino di porta Santa Maria – Città di Castello

Porta Santa Maria è l’unica porta che si è conservata quasi intatta a Città di Castello. In corrispondenza della porta si trovano i resti della rocca costruita dal condottiero Braccio Fortebraccio. Il suo giardino è attualmente gestito dalla Congregazione delle figlie della Misericordia. Il giardino presenta tre parti: quella adiacente al convento è dedicata ai fiori, la parte centrale è coltivata ad orto, mentre l’ultima parte è adiacente ad un asilo ed è destinata ai giochi dei bambini. I fiori presenti nel giardino sono propri del “giardino della chiesa”, memoria dei monasteri medievali. Le visite libere sono possibili nei seguenti orari: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00. Il giardino è parte dell’itinerario dedicato a Città di Castello Punti di vista. Sguardi inediti sulla città (per info: gruppofaicastello@gmail.com).

Consigli in provincia di Terni

Bosco di Cardona – Narni

Il Bosco di Cardona è costituito da una vegetazione di lecci e querce, una macchia verdeggiante, con scorci paesaggisticamente notevoli. Sono previste due passeggiete, con accompagnatori volontari del FAI, alle ore 10:00 e alle 14:30. Al termine della visita sarà possibile visitare Villa Valli che, con il Ponte Cardona, costituisce il terzo sito dell’itinerario Storia e cultura si incontrano nel Centro ‘Geografico’ d’Italia. Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode (con suola di gomma). Per info: faigiovani.terni@fondoambiente.it.

Villa Valli Montiello – Narni

Il complesso ottocentesco di Villa Valli, detta Il Montiello, è letteralemente immerso nel verde. Costruito come residenza estiva intorno al 1890 dalla famiglia Valli, a cui tuttora appartiene, si compone di un edificio padronale e di uno di servizio (che ospita la cappella) che si fronteggiano sul piazzale principale, nonché di una torre colombaia nascosta in parte dalla vegetazione. Sarà possibile visitarla alle ore 11:00 / 12:00 / 15:00 / 16:00. La Villa fa parte dell’itinerario Storia e cultura si incontrano nel Centro ‘Geografico’ d’Italia  (Per info: faigiovani.terni@fondoambiente.it).


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: