
Dopo le felici escursioni dell’autunno, inverno e primavera 2015 e 2016, la formica Selma torna con le sue storie e i suoi sentieri. Le passeggiate della formica Selma che si svolgeranno, con cadenza mensile, tra ottobre 2016 e giugno 2017, sono come sempre organizzate da EUROBIS in collaborazione con associazioni, proloco, biblioteche, imprenditori, cooperative sociali, comitati di genitori, comunità educative e terapeutiche, centri di educazione ambientale, centri giovanili.
Cammini lenti che metteranno al centro un’idea di salute condivisa tra grandi e piccoli, in armonia con gli animali, gli alberi, l’acqua che scorre, l’aria che ci sostiene e culla, il cibo buono e sano che ci nutre e dà energia al corpo e alla fantasia.
Calendario passeggiate della formica Selma
Sabato 29 ottobre 2016 – Il Tevere al Piscinello – ritrovo ore 15:30 – San Martino in Campo c/o Santino L’Arte del Pane (Pg)
Sabato 12 novembre 2016 – Il Tevere a Ponte Valleceppi – ritrovo ore 15:00 parcheggio CVA Ponte Valleceppi (Pg)
Domenica 11 dicembre 2016 – Dentro e fuori le mura di Perugia – ritrovo ore 9:30 davanti alla chiesa di San Costanzo a Perugia (Pg)
Domenica 15 gennaio 2017 – Tra Pieve Caina e Mercatello lungo il Nestore – ritrovo ore 9:30 a Pieve Caina (Pg)
Domenica 12 febbraio 2017 – Civitella d’Arna: tra campane e campagne – ritrovo ore 9:30 a Civitella d’Arna (Pg)
Sabato 11 marzo 2017 – Tra il Chiascio e il Tescio, verso Assisi – ritrovo ore 15:30 al parcheggio presso l’Ufficio Postale di Bastia Umbra (Pg)
Sabato 29 aprile 2017 – Il bosco della Marzolana – ritrovo ore 16:30 alla sede della Cooperativa La Marzolana(Pg)
Sabato 27 maggio 2017 – Gli olivi e le ginestre di Montelabate – ritrovo ore 16:30 alla Fattoria di Montelabate (Pg)
Sabato 3 giugno 2017 – Il vulcano di San Venanzo – ritrovo ore 16:30 a San Venanzo (Tr)
La partecipazione alle passeggiate è gratuita. Un piccolo contributo verrà richiesto per la partecipazione alle merende, nei casi in cui le stesse saranno organizzate.
Per informazioni e prenotazioni potete contattare i seguenti numeri telefonici: 342 85 14 094 (Anna Rita Ragni), 377 11 26 869 (Marco De Martino), 347 11 48 395 (Giannermete Romani romaniermete @gmail.com); o scrivere all’indirizzo eurobis2014@gmail.com.