SPOLETO IN UN GIORNO, COSA VEDERE

Spoleto

La nostra guida turistica di gite giornaliere, oggi approda nel bellissimo borgo di Spoleto, così ricco di bellezze culturali e naturali, che sarà difficile visitarle tutte in un giorno. Occorrerà fare una scelta considerando principalmente l’età dei bambini e cosa può essere di loro e vostro interesse visitare. Spoleto, come la quasi totalità delle cittadelle umbre, è arroccata su un colle e tra vicoli e salite non sempre è agevole da visitare con i bambini più piccoli.

Vi proponiamo due itinerari tra cui scegliere, molto diversi tra loro ma ugualmente suggestivi.

Spoleto in un giorno: gli itinerari

La spoleto panoramica

Se volete una gita panoramica della città, potete optare per una passeggiata nella zona alta di Spoleto, adatta anche con bambini piccoli al seguito, pur consigliando, per alcuni tratti, la fascia al posto del passeggino.

Iniziate la vostra visita dalla Rocca Albornoziana che domina la città. Una fortezza presidiata da ben sei torri che dividono la Rocca in due cortili, Cortile delle Armi e Cortile d’onore. La visita alla fortezza e alle sue sale è a pagamento, mentre è possibile accedere gratuitamente al Parco della Rocca ed effettuare il giro panoramico, un anello lungo circa 1 km.

Potete proseguire poi la visita approssimandovi al Ponte delle Torri, un acquedotto ricco di fascino e che è percorribile in un camminatoio protetto che collega la zona della Rocca a Monteluco, da qui potreste decidere di percorrere uno dei sentieri naturalistici e visitare il Bosco e i luoghi Francescani. Si consiglia un abbigliamento comodo e se possibile preferire l’uso della fascia al passeggino, in particolar modo se si decide di proseguire per i sentieri. Per raggiungere la Rocca, potete decidere di parcheggiare nella parte bassa della città, presso il parcheggio Ponzianina e raggiungere la cima in brevissimo tempo grazie al percorso di scale mobili.

La spoleto artistica e cinematografica

Per i ragazzi più grandicelli e per tutti quelli che si sono appassionati alle avventure di Don Matteo, e che sono curiosi di visitarne il set cinematografico, proponiamo questo secondo itinerario che vi farà toccare i punti nevralgici della città e le sue bellezze artistiche più famose. D’obbligo la partenza in Piazza Duomo, location principale della fiction televisiva. Qui c’era la caserma dei carabinieri (Palazzo Bufalini), la canonica di Don Matteo (Teatro Caio Melisso) e il parlatorio (Ex Museo Civico). Scenografica la scalinata che vi condurrà alla piazza e alla sua Cattedrale che merita senza dubbio una visita all’interno.

Proseguite poi verso la Basilica di Sant’Eufemia in pieno centro storico, quella che nel piccolo schermo era “la chiesa di Don Matteo”; la troverete piuttosto austera e spoglia, ma il suo fascino sta tutto li e ricalca alla perfezione l’epoca dei duchi.

Merita di sicuro una sosta il Teatro Romano che si affaccia direttamente su Piazza della Libertà, inserito nel contesto del Museo Archeologico. Percorrete infine tutto Corso Mazzini dove non mancheranno dei scorci della Spoleto antica; per una sosta rigenerante potete optare per i giardini pubblici e il Parco Chico Mendes. Per questo itinerario vi consigliamo di parcheggiare presso Spoletosfera.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: