PORTA IN TAVOLA LA VALNERINA

valnerina

Ottobre è stato un mese difficile. Umbria e Marche hanno vissuto insieme il dramma del terremoto, “il mostro”, come lo chiamano da quelle parti in memoria di un’antica leggenda, ed oltre alla paura, una vasta zona ha subito danni veri. Le case, le strade, i monumenti, l’assetto geologico del terreno, sono stati modificati in maniera importante e l’economia della Valnerina è fortemente a rischio.

Non solo per l’aspetto turistico, che sicuramente subirà un duro contraccolpo nell’immediato, ma anche per le realtà imprenditoriali della zona che sono state colpite. I magazzini danneggiati, gli allevamenti a rischio, le coltivazioni da salvare, una  zona  ricchissima di prodotti di alta qualità che ha bisogno di un aiuto concreto. Molti di questi oramai rappresentano la nostra regione in tutta Italia, se decidiamo di  acquistarli per portarli sulle nostre tavole, non possiamo che fare un gesto di utile solidarietà, al di la delle polemiche.

Le specialità della Valnerina

Le lenticchie di Castelluccio

E’ il legume preziosissimo coltivato nella piana di Castelluccio di Norcia. Con alte proprietà nutritive e ricchissima di ferro, facile da cucinare perchè non richiede l’ammollo. Gustatele nella zuppa di lenticchie alla perugina.

I salumi di Norcia

Dal prosciutto, al culatello, dal capocollo al salame, tradizionale, al cinghiale e quello famosissimo al tartufo. I salumi di questa zona hanno un gusto unico dato dagli allevamenti coscienziosi che danno una carne di ottima qualità, lavorata in maniera attenta e senza fretta, come si fa da queste parti. Subito pronti sono un ottimo antipasto, ma anche un gustoso secondo, perfetto per le cene conviviali del periodo festivo che è alle porte.

Il Tartufo Nero

E’ il fiore all’occhiello della Valnerina. Il tartufo nero è da sempre un alimento di grande pregio. Ha un profumo molto intenso ed il suo sapore aromatico si adatta a tantissimi piatti, cotti o crudi, dai più elaborati ai più semplici. E’ semplice anche il suo trattamento e qui troverete tutte le dritte per sceglierlo, conservarlo e cucinarlo.

La Patata Rossa di Colfiorito

Diventata oramai un prodotto riconosciuto Igp, tiene la cottura come nessun’altra grazie alla minor presenza di acqua che la rendono più compatta della classica patata e per questo adatta per preparare gli gnocchi o addirittura da farcire a piacimento; e poi avete mai provato le frittelle dolci?

Il Ciauscolo Marchigiano

Prodotto nell’entroterra marchigiano è il salame per eccellenza che mette d’accordo tutti, grandi e piccoli; grazie alla sua consistenza morbida viene usato non solo come affettato, ma anche come ingrediente in molte ricette o come spalmabile per bruschette e crostini.

Basta portare in tavola queste eccellenze o regalarle ai nostri cari per le festività natalizie e daremo una mano concreta ai nostri territori che hanno un gran bisogno dell’appoggio di tutti noi, per rialzarsi e ricominciare.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: