FUORI DI… ZUCCA!

zucca

Oramai Halloween è passato, ma il tempo delle zucche ancora no! Questo ortaggio colorato e dal sapore dolce tanto gradito ai bambini è un ottimo alimento. La zucca è infatti ricca di vitamine quali la B e la E, oltre che di beta carotene, precursore della vitamina A. Non solo: contiene una buona quantità di fibra e tanti minerali, quali calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Siete pronti per un piccolo menù tutto arancione?

Antipasto: frittelle di zucca

Ingredienti:

  • 500 g zucca
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 uova
  • 25 g burro
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • olio per friggere
  • sale q.b.

Procedimento:

Lessate la zucca in acqua salata senza farla ‘spappare’. Fate freddare e poi riducetela a purea. Unite aiutandovi con una frusta il burro, le uova, la farina e il prezzemolo. Mettete a scaldare l’olio per friggere. Nel frattempo iniziate a preparare le frittelle con le mani. Quando l’olio è ben caldo iniziare a friggere le frittelle facendole ben dorare: lasciatele asciugare dall’olio con un panno carta. Potete servirle accompagnate alla maionese o ad una salsa allo yogurt.

Primo: gnocchi di zucca

Ingredienti:

  • 1 kg di polpa di zucca pulita (senza semi nè buccia)
  • 150 gr di farina 00
  • Semola di grano duro q.b.
  • sale e pep q.b.

Procedimento:

Cuocete la zucca in forno per circa mezz’ora a 180-200°C. Fatela freddare e poi passatela, cercando di sgocciolare più acqua possibile. Mettete la purea ottenuta in una terrina con la farina. Impastate per 5 minuti. Poi passate l’impasto su un piano, dividetelo e fate tanti serpentoni. Per non far appiccicare l’impasto usate sul piano la semola. Allungate i serpentoni e ricavate gli gnocchi. Ricordarsi di mettere la semola per non farli appiccicare. Cuoceteli in acqua bollente salata: appena salgono vanno tirati via con una schiumarola. Condite a piacere: si abbinano bene ai condimenti a base di formaggi.

Contorno: zucca al forno

Ingredienti:

  • Mezza zucca di Chioggia
  • Sale, pepe, Olio Evo e rosmarino q.b.

Procedimento:

Pulite bene la buccia della zucca avendo cura di rimuovere ogni impurità. Tagliate tante fettine ci circa 4-5 mm: non dovete rimuovere la buccia! Disponetele su una teglia da forno, cospargetele di sale, pepe, olio e rosmarino. Infornate in forno caldo a 180-200°C finchè la zucca non si ammorbidisce e inizia a diventare marroncina sui bordi. Potete servirla abbinata a delle patate al forno per un contorno più ricco.

Portata principale: parmigiana di zucca

Ingredienti:

  • 800 gr di polpa di zucca
  • 500 ml di besciamella
  • 400 gr di mozzarella
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • olio d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

Fate la zucca a fette alte circa mezzo centimetro, dopo averla mondata di buccia e semi. Foderate di alluminio una teglia da forno. Disponete le fette, anche sovrapposte, salandole e pepandole: aggiungiete l’olio e coprite con altra carta stagnola. Cuocetela a 200°C per circa mezz’ora. Nel frattempo fate a pezzetti la mozzarella e preparate la besciamella. Una volta cotta la zucca imburrate e impanate una pirofila e componete la parmigiana. Iniziate con uno strato di zucca, poi di besciamella e poi di parmigiano. Per renderla ancora più gustosa aggiungete qualche cubetto di speck oppure di pancetta. Sempre per variare si può mischiare alla mozzarella qualche dadino di scamorza. Cuocete a 200°C per 20 minuti o comunque fino a che non si forma la crosticina.

Buon appetito!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: