IL PRESEPE GALLEGGIANTE A CESENATICO

Presepe Galleggiante

Da sabato 3 dicembre fino a domenica 7 gennaio, torna a Cesenatico il Presepe Galleggiante, allestito sulle antiche barche del Museo della Marineria della cittadella adriatica. Il Presepe Galleggiante di Cesenatico è unico al mondo: non ci sono grotte o capanne con i sentieri coperti di muschio, le cime innevate e le pecorelle al pascolo a fare da sfondo alla Natività! Bensì Bragozzi, Battane, Lance, Trabaccoli Paranze e Barchét: le antiche e coloratissime imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico che ospitano la Sacra Famiglia, i Re Magi e tutti gli altri personaggi del presepe, e qui, accolto da tre delfini scolpiti, la notte di Natale, nascerà il Bambino.

Il Presepe Galleggiante e la sua storia

A fare da sfondo c’è la città con lo scorcio suggestivo delle Antiche Conserve e delle case colorate che si specchiano nell’acqua del porto canale. Il Presepe Galleggiante nasce nel 1986 e di anno in anno si è arricchito di altre statue: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e l’ultima, in ordine di tempo, la figura di un bambino accanto al padre sul trabaccolo da trasporto. In totale ad oggi sono 50 rappresentazioni.

Ogni fine settimana e per tutto il periodo delle festività  nel centro storico verranno organizzati i mercatini di Natale e, novità assoluta, “Natale al Porto Canale”, un nuovo format con spettacoli per grandi e piccini, intrattenimento musicale, allestimenti e proiezioni a tema e tante altre iniziative a cura di Pleiadi International srl.

 


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: