
Tutta l’educazione della prima infanzia deve essere informata a questo principio: aiutare il naturale sviluppo del bambino” (Maria Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti).
Stimolare, affinare i sensi, provare: queste le parole d’ordine nella visione montessoriana per aiutare il bambino a crescere. Attraverso i sensi, il movimento e l’esplorazione dell’ambiente il bambino acquisisce competenze ed idee operative che gli permetteranno poi di sviluppare il pensiero astratto.
Ecco allora che attraverso materiali montessoriani costruiti appositamente si può contribuire a stimolare la crescita fisica e la capacità intellettiva dei bambini. Soprattutto nella fascia prescolare (3 – 6 anni) lo stimolo è fondamentale.
La scelta di giochi in grado di guidare correttamente il bambino diventa allora fondamentale. In vista del Natale, abbiamo deciso di selezionare del materiale montessoriano che possa essere facilmente utilizzato anche a casa. Ve lo proponiamo diviso a seconda dei sensi che sono stimolati grazie ad esso. Per i genitori che vogliano approfondire la tematica, invece, vi consigliamo questo testo.
TATTO
Le Tavolette del liscio e del ruvido consistono in 6 o più paia di tavolette uguali tra loro, ma con grado diverso di ruvidità, a partire dal liscio. Questo tipo di materiale prevede diverse serie: carte lisce di varia grammatura, carte smerigliate di varia grana, stoffe. Vi segnaliamo, per i più grandi, due giochi che sono un’evoluzione di questo materiale e che permettono di scoprire numeri e lettere
.
I Solidi Geometrici sono costituiti da una serie di oggetti in grado di introdurre i bambini alla geometria solida. Il materiale è pensato per permettere ai bambini di esplorare le forme con il tatto, permettendogli di riconoscere ad occhi chiusi le diverse geometrie.
VISTA: COORDINAMENTO OCCHIO – MANO
La Torre Rosa è forse la più famosa tra i materiali montessoriani. Si tratta di una serie di cubi in legno, verniciati in rosa, che vanno da 1 a 10 centimetri di lato. È una rappresentazione ingigantita del concetto di piccolo – grande. Nel costruire e disfare le mani toccano i pezzi e l’occhio si allena a cogliere le differenze, ad ordinare dal grande al piccolo. L’utilizzo classico è la costruzione della torre, ma che rimanga in piedi!
Gli incastri solidi sono una serie di 4 blocchi di legno, che permettono di sperimentare le dimensioni. Piccolo e grande, basso e alto, fino e grosso, largo e basso. Può essere considerato il materiale di base, tant’è che solitamente è il primo che viene offerto al bambino.
VISTA: I COLORI
Le Spolette colorate sono un materiale montessoriano che permette, attraverso appaiamenti e gradazioni, di associare i colori ai loro nomi, ma anche di lavorare con i colori. Il loro nome deriva dal fatto che riprendono nella forma le spolete per i fili di seta. Le spolete colorate sono divise in tre scatole. La prima contiene i tre colori primari, la seconda
ha 11 colori da appaiare e la terza
contiene ben 9 colori, ognuno in 7 sfumature.
UDITO
I Cilindri dei rumori sono 6 coppie di cilindri che contengono oggetti di diversa natura, che scossi producono suoni diversi. Il loro fine è quello di stimolare l’attenzione alla gradazione dei rumori. Il più leggero emette un suono quasi impercettibile mentre gli altri producono suoni via, via più forti. I cilindri possono essere poi riempiti con altri materiali da parte degli stessi bambini.
OLFATTO
Le boccette per l’odorato sono costituite da due serie di 6 bottigliette non trasparenti che contengono coppie di sostanze varie da appaiare. Il bambino viene invitato a odorare le bottigliette ed ad abbinare gli odori.