
In occasione delle festività natalizie, in tutta la regione fioriscono le esposizioni di presepi artistici. La storia della natività rappresentata in modi diversi, ma ognuno molto suggestivo. Un’occasione imperdibile per festeggiare il vero valore del Natale con i nostri bambini.
I Presepi Artistici in Umbria
Non possiamo non segnalarvi la Mostra dei Presepi dal Mondo che si tiene ogni anno presso la Porziuncola della Basilica di Santa Maria degli Angeli, aperta al pubblico dall’8 dicembre 2016, ingresso gratuito.
Segnatevi poi l’appuntamento per Spoleto che in questi giorni si trasforma in una vera e propria Città di Presepi. Piazza del Mercato, Piazza Pianciani, Piazzetta Torre dell’Olio e via dei Gesuiti vi sorprenderanno con i Boschetti Di Natale. In via Fontesecca potrete invece ammirare La Via dei Presepi, un’esposizione a orario continuato e in via Aurelio Saffi, La Mostra dei Presepi Artistici e La Mostra dei Presepi in Miniatura.
Imperdibile il Presepe Monumentale di Città della Pieve a partire dal 25 dicembre fino all’8 gennaio presso i sotterranei di Palazzo della Corgna: 8 stanze e più di 100 statue per un allestimento che ogni anno è più suggestivo.
Il Presepe Artistico e Meccanico di Budino, a partire dal 25 dicembre. Uno dei più celebri della regione per gli ingegnosi movimenti meccanici che lo rendono un’opera unica nel suo genere.
I Presepi in Movimento, ogni fine settimana, a Pozzuolo Umbro (Castiglione del Lago), P.zza SS. Pietro e Paolo e a Passignano sul Trasimeno, presso il Centro Storico in P.zza San Bernardino.
A Itieli di Terni, il Presepe Artistico Open Art sarà tutto all’aperto e visibile sempre per tutto il periodo delle feste: lungo gli spazi del borgo sarà possibile ritrovare le tappe della storia più antica del mondo.
Per finire ricordiamo l’Esposizione Nazionale dei Presepi a Deruta, presso il museo “Antica Fornace e Grazia” e il Presepe nel Pozzo ad Orvieto,di cui già vi abbiamo parlato.