IL PRESEPE VIVENTE IN UMBRIA

Presepe Vivente
L’Umbria è la regione che da sempre celebra, nel periodo natalizio, la tradizione del Presepe Vivente.
In moltissimi borghi, città, ma anche piccoli paesi si rivive la natività nel modo più antico che ci sia, voluto per la prima volta dallo stesso San Francesco, che nel 1233 a Greccio, creò il primo presepe vivente in una piccola grotta. Oggi la scelta di presepi viventi nella nostra regione è vastissima ed ogni anno si arricchisce sempre di più, tanto che in molti casi, si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali con centinaia di figuranti e altrettante scene.

Il Presepe Vivente in Umbria

Regalatevi questa esperienza magica, per voi e per tutta la vostra famiglia.

PRESEPE VIVENTE DI MARCELLANO.

In un antichissimo borgo medioevale, tra Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo, un presepe vivente che trasforma il paese di Marcellano nella Betlemme dei tempi, con tantissimi figuranti e decine di scene recitate ed i mestieri dell’epoca messi in mostra. Fuori delle mura del borgo, in una vecchia stalla viene messa in scena la Natività. Da vedere almeno una volta, ma attenzione: le date sono “solo”  25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2017 con l’inizio delle rappresentazioni previsto per le 17:30 circa.

PRESEPE VIVENTE DI BETTONA.

In un percorso recintato con visite guidate di 40 minuti circa e con ingresso gratuito a partire dalle ore 17:30. Quando? Il 26 dicembre e 1,6,7,8 gennaio. Nel corso delle stesse date, assaporate l’atmosfera natalizia in piazza, con i mercatini, animazione ed eventi collaterali.

PRESEPE VIVENTE DI ARMENZANO.

Un vero e proprio presepe nel presepe, per la bellezza di questo antico borgo arroccato sui monti di Assisi. Il 26, il 29 dicembre e il 1 gennaio a partire dalle ore 16:30.

PRESEPE VIVENTE DI SAN GREGORIO DI ASSISI.

Una rappresentazione che viene ogni anno rivista e arricchita sia in figuranti che in scenografie, dentro e fuori le mura del castello di San Gregorio. Uno spettacolo molto evocativo. Queste le date: 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle ore 17:30 alle ore 19:00. Ingresso gratuito e servizio navetta.

PRESEPE VIVENTE DI PETRIGNANO D’ASSISI.

Ai piedi del Monte Subasio, in questo piccolo borgo, tra le vie del suo Castello e sulla riva del fiume Chiascio, una rappresentazione che si rinnova da circa 40 anni; che raccoglie ogni volta migliaia di visitatori e in un percorso facilmente accessibile a passeggini e carrozzine. Le date: 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle ore 17:15 alle ore 19:30. Sfilata dei Re Magi per le vie del paese nell’ultimo giorno di rappresentaazione.

PRESEPE DI ALLERONA (TR).

Il 26 dicembre dalle ore 17:30  presso questo suggestivo borgo, tutto da scoprire.

PRESEPE VIVENTE DI ACQUASPARTA (TR).

All’interno dello storico Palazzo Cesi, per l’occasione alla visita. Rappresentazioni a ciclo continuo, botteghe artigiane e degustazione prodotti tipici. Il 26 dicembre, il 1 e il 8 gennaio 2017, a partire dalle ore 16:30. Offerta libera.

PRESEPE VIVENTE A COPPE (TR).

Una sacra rappresentazione della natività giunta alla sua VI edizione. Il 26 dicembre alle ore 17:00 e il 30 dicembre e il 5 gennaio alle ore 21:00. Punto ristoro.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: