LA ROCCIATA: “la” RICETTA

rocciata

Preparata per la festività dei morti, la rocciata è un dolce che si realizza anche nel periodo natalizio. La vera ricetta della rocciata nessuno la sa. O meglio: ogni famiglia ha la sua, e il confronto tra la rocciata della mamma e della suocera, o quella della nonna, è un tema molto spinoso in tutto il folignate. Quella che vi proponiamo qui non è La ricetta della rocciata, ma la ricetta della rocciata che si fa a casa nostra! Ecco le dosi (per circa due rocciate medio grandi).

La ricetta della Rocciata

Per la sfoglia:

  • 500/550 gr di farina
  • 300 gr acqua e vino bianco secco rigorosamente tiepidi
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • zucchero
  • cacao
  • cannella
  • una manciata di anice
  • scorza di ½ limone
  • due o tre manciate abbondanti di noci
  • una manciata di pinoli
  • 3-4 mele
  • una manciata di uvetta
  • qualche fico secco (3/4 al massimo)

Preparazione

Si parte con la preparazione del ripieno, la sera prima. Mele, noci e fichi vanno ridotti a pezzetti; zucchero, cacao e cannella aggiunti a gusto (a casa mia si mette parecchio cacao, poco zucchero e giusto una spruzzata di cannella).

Il giorno dopo si passa alla sfoglia. Preparare sulla spianata il classico vulcano di farina al cui centro vanno aggiunti tutti gli altri ingredienti. L’acqua e il vino vanno aggiunti una volta scaldati, mai freddi. L’impasto va lavorato finchè non diventa molto liscio, morbido ed elastico. A questo punto si procede a stendere la sfoglia che va tirata finchè non diventa sottolissima, quasi trasparente. Quando la sfoglia è pronta la si trasferisce su una tovaglia e si aggiunge il ripieno. Aiutandosi con la tovaglia si chiude il dolce partendo dall’esterno verso l’interno. La cottura al forno è a 180° C per circa 20 – 25 minuti.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: