
I consigli che si danno ai genitori in questa fase sono diversi. Non occorre, anzi è sbagliato, forzarli a mangiare. I bambini hanno una buona capacità di autoregolazione, e non vanno assolutamente forzati a mangiare oltre il loro limite. La cottura degli alimenti deve avvenire preferibilmente a vapore, per conservare le qualità nutritive del cibo. Da evitare e bandire totalmente la frittura. Poco sale aggiunto: molti pediatri consigliano di evitarlo totalmente fino ai 2 anni, altri suggeriscono un uso limitato fino ai tre anni. Un uso morigerato è comunque sempre da preferire. Somministrare liquidi semplici, quali acqua o tisane non zuccherate, per evitare apporti calorici non nutrienti. Infine, il numero di pasti: 5 al giorno. Accanto a colazione, pranzo e cena, vanno aggiunti due spuntini.
Anche per questi due momenti di break è importante impostare un’alimentazione sana, dando spazio per esempio alla frutta. In alternativa, possono essere proposti al bambino alimenti appositamente pensati per la fascia 1-3 anni. Come i prodotti MIO, che con la loro linea Merende al Latte MIO hanno pensato e realizzato un salva merende per le mamme, adatto alle esigenze nutrizionale dei più piccoli. Alimenti ideali, in termini di calorie e di porzioni a questa età, grazie alla presenza del latte ed anche della frutta. Le confezioni sono pensate anche per il consumo ‘on the road’, così da evitare cibi confezionati troppo abbondanti in sale e grassi. L’ampia varietà della gamma, invece, permette al bambino di sperimentare sapori diversi e nuovi, sempre però nel rispetto delle sue esigenze nutrizionali, con la sicurezza per le mamme della qualità MIO.
Scoprite qui tutte le varianti. #babyfoodMIO #merendeallatteMIO #MIO #SPONS
E per avere maggiori informazioni sull’alimentazione dei piccolini non dimenticate di visitare la pagina della Società Italiana di Pediatria e di leggere questa interessante presentazione.