TORCOLO DI SAN COSTANZO HOME MADE

Torcolo di San Costanzo

San Costanzo è il Santo Patrono perugino e la sua festa di celebra ogni anno il 29 gennaio. Il dolce tradizionale tipico usato per festeggiare San Costanzo è il famoso torcolo che già si trova in bella mostra in molte panetterie e pasticcerie della città. Gustoso, profumato e colorato è una tradizione culinaria che si rinnova ogni anno all’avvicinarsi della festa. Volete prepararne uno fatto in casa? Ecco la ricetta! É un prodotto lievitante, ma non per questo difficile da realizzare. Fate attenzione ai passaggi e ai tempi di lievitazione e avrete così un torcolo di San Costanzo fatto da voi.

Torcolo di San Costanzo

Per l’impasto:

600 gr di farina (preferibilmente metà 0 e metà di manitoba)
30 gr di lievito di birra
180 gr di zucchero
2 uova
70 gr circa di olio

Per farcire:

170 gr di frutti canditi a piacere (la ricetta tradizionale prevede il cedro)
170 gr di uvetta
170 gr di pinoli
semi di anice

Preparazione:

Per prima cosa occorre preparare il lievitino diluendo il lievito di birra in un pò di acqua tiepida.

Ora preparate l’impasto lavorando all’interno di una ciotola abbastanza capiente la farina insieme al lievito, preparato secondo le indicazioni, allo zucchero, ad un uovo e all’olio. Nel caso l’impasto risulti troppo secco e difficile da amalgamare, potete aggiungere piano piano acqua tiepida quanto basta. Impastate per qualche minuto dopodiché formate una palla e ricoprite la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio e lasciate risposare fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato di volume. Ci vorrà più o meno mezz’ora, nel frattempo mettete a bagno l’uvetta.

Una volta che l’impasto avrà raggiunto la giusta lievitazione, aggiungete l’uvetta strizzata, la frutta candita, i pinoli e i semi di anice. Ricominciate ad impastare all’interno della stessa ciotola oppure spostandovi su un piano di lavoro per avere più spazio. L’impasto dovrà risultare leggermente appiccicoso, ma piuttosto consistente: nel caso sia troppo molle aggiungete qualche pizzico di farina.

Formate di nuovo una palla, trasferitela in una ciotola e, coperta della pellicola o del canovaccio, lasciate riposare per un’altra mezz’ora.

A questo punto è arrivato il momento di formare il vostro torcolo: allungate la pasta e datele la forma preferita con le mani. Potete farne uno grande e più di più piccoli. Spennellate con il tuorlo del secondo uovo. Praticate sulla superficie dei taglietti obliqui e infornate in forno preriscaldato a 180°.

La tradizione più antica prevede una terza lievitazione da fare subito dopo aver formato il torcolo e prima di infornare, ma se avete eseguito correttamente tutti i passaggi, rispettando i giusti tempi, potrete ottenere un ottimo risultato anche saltando questo passaggio.

Lasciate cuocere per un’ora circa, il torcolo sarà cotto quando la superficie risulterà di un dorato scuro. Buon Appetito!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: