
Il freddo, quello vero, è arrivato. Bisogna stare per forza a casa? Non è detto. Per chi ama viaggiare e visitare posti nuovi è sempre possibile trovare una soluzione. Magari senza andare troppo lontano. Vi proponiamo per questo una serie di appuntamenti adatti alle famiglie, tutti raggiungibili in poche ore dall’Umbria, magari anche in treno. Si tratta di mostre, visite guidate e musei pensati per i bambini e le famiglie, per aiutarvi ad organizzare un breve soggiorno fuori, per un weekend diverso e divertente.
BAMBINI AL MUSEO: ROMA
A Roma c’è uno dei musei più belli dedicati ai bambini: si tratta di Explora. Se avete in programma una gita a Roma non potete non includere una visita: ricordate che va prenotata in anticipo!
Ancora per pochi giorni (chiude il 29 gennaio!) sarà possibile visitare presso il Vittoriano la mostra dedicata a Star Wars. In mostra oltre 1000 pezzi tra modellini, action figures e stampe d’epoca, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia. I bambini sotto i 4 anni hanno l’ingresso gratuito, fino agli 11 quello ridotto.
Fino al 19 marzo si terrà invece The Adventures of Alice. Si tratta di una mostra-spettacolo interattivo, una vera e propria esperienza multimediale per tutta la famiglia. Per maggiori info e per prenotare consultate il sito dell’iniziativa. Finiamo con un ritorno. Si chiude a gennaio la mostra The arts of the Brick, dedicata ai mattoncini più amati del mondo, ma a Roma sarà possibile visitare l’esposizione City Booming. Si tratta di una vera e propria città costituita da 7 milioni di mattoncini, e grande 15 metri di lunghezza e 5 di larghezza: è occorso più di un anno per realizzarla! Le due iniziative, The adventure of Alice e l’esposizione Lego City, si tengono nello stesso complesso.
BAMBINI AL MUSEO: FIRENZE
A Firenze per il mese di febbraio sono presenti visite guidate pensate appositamente per i bambini o per le famiglie, tutte realizzate dall’associazione culturale ArteMide. Il 4 febbraio è prevista una visita per famiglie alla Galleria degli Uffizi. Ci saranno due guide: una si dedicata ai bambini per una visita su misura, l’altra per i genitori. Il giorno dopo è invece prevista una visita a misura di bambino di Palazzo Pitti, l’antica dimora medicea. In particolare la visita sarà incentrata sui quadri contenuti nel palazzo e sulle storie che essi racchiudono. In entrambi i casi, le visite guidate sono a pagamento oltre al costo del biglietto (che i bambini però non pagano!) e durano circa due ore. Orario previsto dalle 10:30. Per maggiori info e prenotazioni ad artemidefirenze@gmail.com oppure chiamare Giorgia al 347 53 80 457.
Il 19 marzo, invece, si terrà il Safari Urbano. Si tratta di una vera esplorazione della città, con tanto di mappa (e guida adulta!). Oltre a scoprire la città i bambini avranno modo di fare un laboratorio e la merenda. Per info e prenotazioni consultate Mamma Cult.
BAMBINI AL MUSEO: MARCHE
Riapre il Museo della Scuola di Macerata. La collezione raccoglie materiale scolastico donato all’Univerisità a partire dall’Ottocento. Visitarlo sarà un’ottima occasione per scoprire o ricordare com’era la scuola di un tempo. Il museo, aperto la domenica pomeriggio da gennaio a maggio, sarà anche sede di laboratori e appuntamenti. Come il laboratorio calligrafico per bambini dagli 8 anni ed adulti che si terrà proprio domenica 22 gennaio o il banco del somaro, letture a cura di Simone Maretti. Per maggiori informazioni e prenotazioni: museodellascuola@unimc.it o 391 71 45 274.
BAMBINI AL MUSEO: ALTRE METE
Per chi ha voglia di spingersi più lontano, segnaliamo a Torino la mostra Dinosaurs. Si tratta di una mostra imperdibile per gli appassionati del genere: oltre 30 dinosauri a grandezza naturale, per una vera e propria passeggiata tra i mastodonti del passato! Sempre a Torino, ricordiamo due musei particolari ed adatti ai bambini: si tratta di Scopriminiera, la più grande miniera di talco di Europa, e A come Ambiente, interamente dedicato all’educazione ambientale. Per chi, invece, passasse per Milano consigliamo di visitare il sito Il mio amico museo in cui è possibile trovare tutte le attività nei musei nel periodo scelto per la visita. Per chi volesse visitare la Serenissima, invece, segnaliamo la pagina dedicata agli eventi gratuiti per famiglie nei musei civici di Venezia.