DIRITTI A TODI: HUMAN RIGHT INTERNATIONAL FESTIVAL

Diritti a Todi

Diritti a Todi non è sicuramente il tipo di evento formato famiglia di cui vi parliamo di solito. Ma è un evento culturale molto bello ed interessante, per cui non ce la siamo proprio sentita di bypassarlo.  Nato nel 2015 Diritti a Todi è alla sua seconda edizione. Non è solo un festival dedicato al cinema, anche se questo ha grande spazio, ma è un iniziatia in cui poter trovare anche mostre, convegni, incontri tematici, presentazioni di libri, in uno spirito di condivisione e partecipazione per progettare e creare un futuro libero. L’attenzione al territorio, ma soprattutto alle scuole, nasce proprio dalla voglia di coinvolgere i ragazzi per un domani diverso.Il programma di Diritti a Todi è piuttosto corposo. Spulciarlo è sinceramente un piacere. Noi, come sempre lo abbiamo fatto per voi. Ecco quelli che sono gli appuntamenti più adatti ai genitori e ai loro bambini.

DIRITTI A TODI: LA NOSTRA SELEZIONE

Convegni

26 gennaio ore 11:00 – Cinema Iacopone. Presentazione dell’Atlante dell’infanzia a rischio 2016 a cura di Giulio Cederna per Save the Children. Si tratta di un libro di mappe, dati, esperienze, voci di ragazzi per raccontare le condizioni di vita e le povertà dei bambini e degli adolescenti in Italia. Quanti sono, dove e come vivono i bambini e gli adolescenti italiani? Chi li accompagna nella crescita, come sono fatti i loro spazi, quali e quanti problemi incontrano lungo la loro crescita? Chi e perché sono i più a rischio? L’Atlante, nato per volontà di Save the children nel 2010, arriva per la prima volta nelle librerie ed è un punto di riferimento sulle condizioni di troppi bambini in Italia. Nel corso della presentazione sarà anche proiettato per la prima volta il documentario “In the 7th nation”. Si tratta del reportage di Stefano Virgilio Cipressi sulla povertà educativa dei bambini in 7 paesi europei (Italia, Romania, Grecia, Portogallo, Svezia, Islanda, Spagna) realizzato per Save The Children Italia Onlus.

Cortometraggi

Vi segnaliamo due proiezioni. La prima è Sustainable futures: the survivor girls (Futuri sostenibili: le ragazze sopravvisute). Si tratta del primo film della regista canadese Nicole Watson. Il corto mostra gli effetti prodotti da un sistema ad energia solare e filtrazione dell’acqua che è stato donato ad un centro riabilitativo per donne vittime del traffico sessuale a Kolkata, India. Il secondo è Cuerdas, un corto animato che vi commuoverà. Cuerdas racconta la storia di Maria e del suo incontro a scuola con un bambino speciale.

Lezione/spettacolo

26 gennaio alle ore 16:30 presso la Biblioteca Comunale l’iniziativa Etty Hillesum. Un altro mondo è possibile a cura di Isabella Martelli e gli attori del Laboratorio teatrale Sempreingioco. Durante l’incontro verranno animati brani tratti dal Diario e da Le lettere di Etty Hillesum. Si tratta di un’iniziativa svolta nell’ambito degli incontri organizzati in memoria dello sterminio ebraico e delle deportazioni naziste. Il racconto della giovane ebrea olandese Etty è una testimonianza non solo della follia di quei giorni, ma anche della forza e del coraggio di questa ragazza. La sua forza d’animo è sicuramente un esempio. Sul diario aveva annotato: “Temprato”: distinguerlo da “indurito”. E proprio la sua vita, sta a mostrare quella differenza.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: