PIANO VACCINALE 2017-2019: LE NOVITÁ

piano vaccinale

É notizia di questi giorni l’approvazione del nuovo Piano Vaccinale 2017-2019. Il Piano ancora non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma è stato approvato dalla Conferenza delle Regioni. Il nuovo Piano Vaccinale si rende necessario a seguito dell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza presenti nella legge di Stabilità 2016. Il piano, in particolare, prevede infatti l’ampliamento e l’armonizzazione dell’offerta vaccinale. Oltre al calendario della profilassi, prevede capitoli specifichi a diverse categorie di rischio. Il momento in cui il Piano Vaccinale arriva è molto delicato in Italia. Da una parte è in corso una psicosi non giustificata dai dati sulla meningite; dall’altra i dati sulle coperture vaccinale nazionali degli ultimi anni sono preoccupanti.

Obbligo di vaccinazione

Nel Piano è contenuto l’obbligo per tutti gli operatori sanitari di informare, consigliare e promuovere le vaccinazioni in accordo con le più avanzate evidenze scientifiche. Questo significa che i medici curanti non possono sconsigliare le vaccinazioni: oltre ad essere un atto moralmente deprecabile, esso è un’infrazione alla deontologia professionale e per tanto è perseguibile. Sull’obbligo di vaccinazione prima dell’ingresso a scuola, invece, il testo non prende una posizione netta e si presume si vada nella direzione di una legge nazionale. Questo anche per uniformare gli obblighi diversi tra regioni.

Le nuove prestazioni

Piano Vaccinale 2017-2019:

L’offerta attiva gratuita dei vaccini è attualmente diversa da regione a regione. Per questo il Piano Vaccinale prevede una gradualità nell’adeguamento. In generale le novità sono due: l’introduzione di nuovi vaccinazioni gratuite e/o l’estenzione a diverse fasce di età per particolari categorie di rischio di alcuni vaccini.

Le nuove vaccinazioni gratuite previste per tutte le regioni sono: pneumococco, meningococco, varicella, vaccino anti Hpv per le bambine. Le vaccinazioni che saranno estese a particolari fasce della popolazioe sono: Meningo B e Rotavirus (1° anno di vita); varicella 1° dose (2° anno di vita); varicella 2° dose (5-6 anni); Hpv per i bambini, IPV meningo tetravalente ACWY135 (per gli adolescenti); pneumococco e Zoster. Rispetto a quanto previsto, oggi il numero e la qualità delle prestazioni vaccinali risulta decisamente migliorato.


One thought on “PIANO VACCINALE 2017-2019: LE NOVITÁ”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: