SCOPRIAMO IL CARNEVALE DI FOIANO

Carnevale di Foiano

Il Carnevale di Foiano della Chiana è uno dei carnevali più importanti d’Italia, con una fama che si trascina oramai negli anni e genera un afflusso di turisti sempre maggiore ad ogni edizione. Di sicuro un evento carnevalesco magnificiente e a due passi da noi, di sicuro da non perdere perché piacerà ai grandi e lascerà incantati i piccoli.

Il Carnevale di Foiano della Chiana è il carnevale più antico d’Italia e prende vita ogni domenica alle ore 12:00, secondo il seguente calendario:

  • 05 febbraio 2017
  • 12 febbraio 2017
  • 19 febbraio 2017
  • 26 febbraio 2017
  • 05 marzo 2017

L’anima del Carnevale di Foiano sono i 4 cantieri della città che si battono a suon di maschere, carri e sfilate animando le vie di Foiano per tutto il periodo carnevalesco. Per gran parte dell’anno quasi tutti i cittadini di Foiano lavorano alla realizzazione dei carri di cartapesta dando vita a dei veri e propri cantieri: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici; ognuno di loro realizza opere strabilianti, rifinite e curate nei minimi particolari, dei capolavori di cartapesta e di meccanica. Alla fine delle domeniche di carnevale, solo uno però sarà incoronato vincitore.

Le novità al Carnevale di Foiano

La grande novità sarà l’area pensata per i più piccoli, Carnevalandia, uno spazio completamente nuovo con spettacoli di burattini, teatro, giocolieri, gonfiabili, giostre e parata disney: tutto gratuito con animazioni e spettacoli dalla mattina.

Collaborazione speciale instaurata con la Fondazione Meyer con presenza della parata Disney presso le corsie dell’ospedale e la presenza della Fondazione con uno stand durante le giornate di Carnevale.
Presso l’Outlet Village Valdichiana invece, durante le giornate dei sabati precedenti le sfilate, sarà possibile assistere alle parate e agli spettacoli a cura dell’Associazione Carnevale.

Durante ogni domenica lancio di coriandoli e gadget, mentre tutti i sabato pomeriggio e tutte le domeniche mattina la Pro Loco organizzerà dei trekking urbani per scoprire le bellezze artistiche e architettoniche del borgo toscano. Il sabato, inoltre, il programma si arricchisce con degustazioni e corsi di cucina con i prodotti tipici della Valdichiana, promossi dalla Pro Loco presso la nuova sede dedicata a queste eccellenze.
Per tutte le settimane di Carnevale segnaliamo, infine, la mostra delle opere partecipanti alla decima edizione del Premio Biennale di Pittura del Carnevale con la partecipazione straordinaria della scultrice Vittoria Marziari.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: