
L’amore per la lettura è un piacere che inizia già nei primi mesi di vita di un bambino, quando il genitore amorevolmente introduce le prime storie e i primi libricini. Leggere una fiaba ad esempio è in genere un rito pre-nanna molto apprezzato che aiuta molto nel costruire un legame solido con il bambino e stimola al tempo stesso la comunicazione con lui. Inoltre è anche una buona abitudine che lo accompagna nel sonno, un rituale che rasserena e crea un stato d’animo di estrema soddisfazione.
Imparare a leggere invece è un’altra storia. È la scuola primaria ufficialmente addetta allo sviluppo di questa capacità, anche se già alle materne ci può essere un approccio con le prime lettere e i primi suoni. Diversi bambini già in età prescolare sviluppano, infatti, autonomamente capacità di lettura che poi completeranno tra i banchi di scuola. Al di là del metodo e delle regole che verranno utilizzati per insegnare a leggere, di sicuro l’esercizio alla lettura è fondamentale per un apprendimento pieno e per far sì che la lettura diventi piano piano sempre più semplice e scorrevole e leggere un libro si trasformi in un piacere da ripetere più e più volte.
Per appassionarsi a ciò la scelta del libricino giusto è fondamentale. Occorre qualcosa che sia adatto all’età, ma che al tempo stesso faccia scattare l’interesse e la curiosità di sapere “come andrà a finire”. Preferibilmente scritto il stampatello maiuscolo, con frasi brevi e ben illustrato.
Qui di seguito una serie di titoli che hanno tutte queste caratteristiche e che ci sentiamo di consigliarvi per perfezionare e completare l’esercizio di lettura iniziato a scuola; da sfogliare insieme o da appoggiare sul comodino della cameretta di vostro figlio certi, che verrà sfogliato.
Libri per imparare a leggere:
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
di Nicoletta Costa
Le emozioni, le sensazioni e la scoperta di un nuovo ambiente, la scuola, che un po’ piace e un po’ fa paura. Testo molto fruibile, con immagini intuitive e una storia dove di sicuro il bambino si identificherà.
VADO A SCUOLA!
di Nicoletta Costa
Una versione più completa del primo, con tutte le scoperte che si possono fare tra i banchi a partire dalla scuola materna. Adatto fin dai primi approcci della lettura che, man a mano che il libro prosegue, diventa più articolata.
CORRI ANDREA
, ed. il Castoro
Storia appassionante e accattivante, ma che fa riflettere (soprattutto noi genitori) su quanto a volte riempiamo la vita dei nostri figli di impegni e aspettative, neanche fossero manager in carriera.
Tutte le avventure di LA MUCCA MOKA di Agostino Traini, LA MUCCA MOKA E LA SCUOLA DI GELATO
, MUCCA MOKA CONTADINA
e altri titoli della stessa collana. Semplici, scritti in stampatello maiuscolo, con poche righe per pagina e storie divertenti sapientemente illustrate.
Perfetta per i primi passi verso la lettura è anche la serie bianca della collana de Il Battello a Vapore. Perfetti per il testo ridotto accompagnato da molti disegni colorati.
UN GIORNO SPECIALE
di Francesca Mascheroni
Dove tanti piccoli gesti trasformano una giornata in qualcosa di speciale.
LA MATITA DI ROSALIA
Regalata dal papà, ma molto disubbidiente perché scrive ciò che vuole e come lo vuole, mette Rosalia nei pasticci.
GASTONE HA PAURA DELL’ACQUA
di Attilio Locatelli
UN AMICO PER DRAGONE , trad. di F. Cristoffanini