CIAMBELLE DI CARNEVALE PER UNA MERENDA GOLOSA

ciambelle

Carnevale è sinonimo di dolci, struffoli, frappe, castagnole e tanti altri, alcuni tipici della nostra regione, altri che si assaggiano un pò ovunque e che anche in diverse versioni, rallegrano le tavole nelle feste mascherate. Le ciambelle di Carnevale sono di sicuro tra questi. Di ricette e versioni ce ne sono tante, ma a noi  piace consigliarvi questa perché è semplice, veloce e non prevede tempi lunghi di lievitazione. E’ un pò una ricetta della nonna per avere il gusto delle ciambelle fatte in casa.

Le Ciambelle di Carnevale

Cosa serve?

500 gr di farina 00 (oppure 250 gr 00 e 250 gr manitoba)
120 gr di zucchero
160 gr di burro
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
1 bustina di vanillina
olio per friggere

Come si fa?

Setacciate la farina in una ciotola
Sbattete a parte lo zucchero con le uova, dopodiché unitelo alla farina.
Ammorbidite a temperatura ambiente il burro e aggiungetelo al composto.
Aggiungete per ultimo il lievito vanigliato e la vanillina.

Amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ma consistente, nel caso risultasse troppo duro potete aggiungere un pò di latte, ma non troppo perché dovrete ottenere una palla di pasta compatta e non troppo soffice.

Avvolgete l’impasto così ottenuto in una pellicola trasparente e lasciate riposare in un luogo fresco o addirittura in frigorifero per almeno mezz’ora.

Tirate la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia non molto fina da cui ricaverete dei dischi di uguale diametro con il buco nel mezzo. Per questa operazione potete usare anche un bicchiere o qualsiasi attrezzo da cucina che vi permetta di ottenere la forma di una ciambella.

Scaldate l’olio per friggere e immergetevi un pò alla volta le ciambelle di pasta; lasciate cuocere fino a che non risulteranno dorate, scolatele bene e passatele nello zucchero semolato o vanigliato o nel cacao in polvere e servite.

Un paio di dritte per una frittura a regola d’arte

Quale olio e quanto? L’olio consigliato per friggere è quello di arachide anche se molti preferiscono olio extravergine d’oliva che però può dare alla frittura un sapore troppo forte. La quantità deve essere tale da permettere di coprire il cibo, quindi non lesinate e anche se vi sembrerà strano, il fritto verrà più leggero e meno unto.

Come faccio a eliminare gli odori? Friggere senza odore è quasi impossibile! Con piccoli trucchi, però, possiamo di sicuro limitare i danni. Una fettina di mela o la buccia di un limone, aggiunti nell’olio a freddo possono far molto. Dopo la frittura, infine, per eliminare gli odori residui, basterà far bollire un pò d’aceto in una pentola d’acqua.


One thought on “CIAMBELLE DI CARNEVALE PER UNA MERENDA GOLOSA”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: