
La nostra regione, come vi stiamo mostrando in questi giorni, è ricca di appuntamenti carnevaleschi, perfetti da vivere con tutta la famiglia. Giornate all’insegna della musica, dei colori e dei balli. Vie delle città rallegrate da maschere e lancio coriandoli e tante occasioni di divertimento per tutti i bambini. Per chi tuttavia volesse spostarsi un po’ e magari dedicare a questa festa qualche giorno in più, consigliamo gli appuntamenti più famosi d’Italia, ma a due passi da noi. Il Carnevale fuori regione: un’occasione perfetta per programmare un week end fuori porta
Carnevale fuori regione: dove andare
Fano
Non potevamo non aprire questa carrellata di allegria senza parlarvi del famosissimo Carnevale di Fano, di sicuro uno dei più antichi della nostra tradizione italiana. Oltre a celebrare l’arte dei maestri carrai, che ogni anno realizzano delle vere opere d’arte, è ricco di tante iniziative collaterali. Noi vi indichiamo le seguenti date: domenica 12, 19 e 26 febbraio dalle ore 10:00 in Corso Gramsci, Il Carnevale dei Bambini. Giornate dedicate interamente a loro, con animazione e tanti laboratori e alle ore 15:00 parata di carri allegorici. Qui trovate il programma completo.
Viareggio
Altrettanto famoso Il Carnevale di Viareggio. Un carnevale a misura di bambino con ingresso gratuito o ridotto e molti appuntamenti a loro dedicati, addirittura tre veglioncini dei piccoli e nei giorni delle sfilati spazi baby dedicati. Sfilate mascherate domenica 12 febbraio e 26 febbraio, sabato 18 sfilata notturna e martedì 28 sfilata di chiusura con proclamazione del vincitore e spettacolo pirotecnico.
Cento
Se cercate un carnevale che si avvicini a quello di Rio de Janeiro allora non potete perdervi Il Carnevale di Cento. Eletto Carnevale d’Europa, da il via ai festeggiamenti domenica 12 febbraio e ha un ricca serie di eventi collaterali. Anche qui i bambini sotto il metro e venti entrano gratis.
Ronciglione
Infine spostiamoci nel Lazio per Il Carnevale di Ronciglione (Viterbo) che forse molti non conoscono, ma che è stato più volte eletto uno dei carnevali più belli d’Italia. La partecipazione popolare qui è sempre molto sentita e fa rivivere con i suoi appuntamenti il carnevale del Rinascimento. Non solo sfilata di carri allegorici e feste in maschera, ma anche sbandieratori e il Palio Storico. Le date sono domenica 19 febbraio, giovedì 23 febbraio, sabato 25 e domenica 26 febbraio. Il martedì grasso invece si terrà Il Carnevale dei Bambini.