GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: 25 ANNI DI BELLEZZA

Giornate FAI

Non è Primavera, senza le Giornate FAI di Primavera! Torna il 25 ed il 26 marzo la grande festa dedicata ai beni culturali: un’occasione per scoprire luoghi spesso chiusi al pubblico. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici: sono oltre 1.000 i luoghi aperti con visite a contributo libero in tutte le regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari del FAI. Noi vi segnaliamo quelle che, a nostro avviso, sono le tappe migliori da visitare con tutta la famiglia nella nostra Umbria! Ricordiamo che tutti gli appuntamenti prevedono una donazione.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Assisi

Ad Assisi sarà visitabile il Bosco di San Francesco (struttura aperta tutto l’anno). Vi segnaliamo anche un’opportunità particolare. Si tratta della visita all’acquedotto del Sanguinone, sabato mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:00. La suggestiva passeggiata, della durata di 45 minuti circa, percorrerà in superficie parte del tracciato dell’antico acquedotto (sono necessarie scarpe comode).
Possibilità di parcheggio in Piazza Matteotti. La visita sarà sospesa in caso di condizioni meteo avverse.

Città di Castello

Adatta a bambini dai 6 anni, vi consigliamo la visita dell’Eremo del Buon Riposo a Città di Castello. L’eremo ha un’origine francescana. La sua storia ha inizio nel 1213 quando Francesco ricevette da Cristiano Guelfucci una cappellina. Nel tempo il complesso si ampliò mantenendo l’inequivocabile semplicità francescana. Alla fine dell’Ottocento, l’eremo era noto per le proprietà benefiche delle sue sorgenti di acqua acidula che qui sgorgavano, mentre negli anni tra le due Guerre nel Novecento, fu rifugio per sfollati. Le visite sono possibile nel pomeriggio di sabato (14:30 – 18:00) e nella giornata di domenica (10:30 – 13:00; 14:30 – 18:00).

Foligno

Sabato e domenica, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, a Foligno sarà possibile visitare la mostra interattiva sui terremoti subiti dalla città a partire al 1832. La mostra è presente presso l’Arca del Mediterraneo (via San Giovanni dell’Acqua), struttura della Caritas diocesana: un antico molino ad acqua che si trova lungo il canale dei mulini, nel cuore della città, ristrutturato dopo il terremoto del 1997. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’osservatorio sismico BINA di Perugia, che si occupa del monitoraggio dei terremoti a livello nazionale, con la partecipazione di Padre Martino Siciliani, decano responsabile dell’Istituto. Sempre a Foligno, sara aperto nei due pomeriggi (14:30 – 18:00) il laboratorio di scienze sperimentali, con visite di gruppo di 40 persone ogni 45 minuti circa. Si consiglia la prenotazione al numero 338 12 84 945 Sig. Maurizio Tozzi.

Gualdo Tadino

Nella Località Badia Val di Rasina, sia sabato che domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 è possibile visitare l’Abbazia di San Pietro e il Castello di Frecco. Si tratta di un complesso immerso in un grande parco, con corsi d’acqua e zone boschive. A partire dalle ore 10:30 gli apprendisti ciceroni e i volontari guideranno gli ospiti in una suggestiva visita: ricordarsi il pranzo al sacco! (Prenotazione obbligatoria. Potete chiamare il numero 349 16 39 139 o scrivere a gruppofai.gualdotadino@gmail.com.)

Gubbio

Il Castello di Vallingegno è una struttura aperta in esclusiva per i soci FAI. Questo significa che per visitarlo è necessario essere iscritti o iscriversi in loco. Ne vale però la pena perchè è un magnifico castello che domina la sottostante valle del fiume Chiascio, appena l’Abbazia di Vallingegno, altro bene visitabile. Il castello è circondato da mura e rivellini, ed ha una lunga storia. Dal 1987, il castello è stato dichiarato monumento nazionale. Le visite sono solo su prenotazione (349 75 05 577 – dopo le ore 14:00); gruppofai.gubbio@gmail.com) e solo la domenica (10.30 – 12.30 e 15:00 – 18:00).

Magione

A Magione sarà visitabile il Castello dei Cavalieri di Malta. Questa antica struttura ospedaliera era gestita dai cavalieri gerosolimitani già prima del 1200 d.C.. L’edificio oggi è la residenza estiva (di solito in settembre) del principe e gran maestro dell’Ordine di Malta. Quando fu eretto era caratterizzato solo da due costruzioni collocate a “L”, sovrastate da una torre campanaria. Il castello è visitabile anche con bambini molto piccoli, in quanto tutta la struttura è accessibile. Orari di apertura: sabato ore 14:30 – 18:00 e domenica ore 9:30 – 13:00; 14:30 – 18:00.

Umbertide

Segnaliamo la visita a Palazzo Porozzi (ex Reggiani) situato nel centro storico della città per la sua bellezza, ma anche per l’opportunità di rivivere il momento storico del Risorgimento con i personaggi che lo hanno animato. Durante l’orario di visita (sabato ore 15:30 – 18:30; domenica ore 10:00 – 13:00; 14:30 – 17:30) l’associazioni della Rievocazione Storica la Fratta dell’800 animerà la visita. Inoltre, per tutti i visitatori del FAI, ingresso gratuito al Museo di Santa Croce, al Centro Espositivo La Rocca, al Museo delle Ceramiche Rometti.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: