CaLibro 2017: A MISURA DI BAMBINO

CaLibro 2017

Dal 30 marzo al 2 aprile, torna a Città di Castello la V edizione di CaLibro 2017, il festival del libro e della lettura, organizzato dall’Associazione Il Fondino. Anche quest’anno, gli organizzatori della manifestazione hanno pensato ai più piccoli, con la sezione “Piccoli Calibri”, ricavando spazi a misura di kids per letture animate.

CaLibro 2017: gli appuntamenti per bambino

Sabato 1 aprile e domenica 2 aprile, dalle ore 16:30 alle ore 19:30 presso la Pinacoteca Comunale, letture a rotazione (ogni 30 minuti circa) su “INVITO  A CASA SPORCELLI”:

“Sono cattivi, sporchi e brutti: sono gli Sporcelli! Hanno un’indole malvagia e fanno scherzi orribili. Ma, a volte, gli Sporcelli – e tutti i cattivi come loro – possono rimanere vittime della loro stessa cattiveria…

Benvenuti a casa Sporcelli – Vietato lavarsi per entrare nel libro, è il titolo della sezione “Piccoli Calibri”, a cura di Lucia Girelli e Marcello Volpi, riservata ai lettori più piccoli.
La parte scenografica, curata da Elio ed Emanuela Mariucci, vedrà riprodotto l’ambiente dove si muove l’odiata coppia di protagonisti della storia e i piccoli visitatori, attraversando un enorme pop up, potranno letteralmente “entrare nel libro” per assistere alla lettura animata di brani tratti dall’opera del grande scrittore per bambini.

Nei locali sarà possibile visitare anche una piccola mostra di libri pop up, curata dalla Biblioteca comunale “G. Carducci”. L’ingresso alle letture è gratuito e non necessita di prenotazione in quanto si tratta di letture a ciclo continuo che si ripetono ogni 30 minuti circa.

Per i ragazzi più grandi, magari accompagnati dai genitori, fuori dalla sezione “Piccoli Calibri”, l’appuntamento è con  “DUE UOMINI E UN TOPO”, venerdì 31 marzo alle ore 21:15 presso il Circolo degli Illuminati, Sala degli specchi. Sarà un viaggio nel mondo del personaggio Disney più famoso, le cui avventure da quasi novant’anni appassionano generazioni di piccoli e grandi lettori, in compagnia di due guide d’eccezione: Tito Faraci e Jacopo Cirillo, che vi racconteranno come nascono quelle storie.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: