
Lei è Silvana, la blogger cuore e penna di Una Mamma green. Molti di voi, probabilmente, già la conoscono e la seguono sia sul blog che sui social. Oggi è nostra graditissima ospite per parlare della sua recente novità, il libro Una mamma green. Crescere un figlio senza inquinare come una petroliera.
Ma iniziamo subito a conoscere meglio una Mamma green!
Per chi ti scopre oggi, vuoi presentarti brevemente, Silvana ?
Sono una “scienziata ambientale” prestata al giornalismo e alla comunicazione da ormai un decennio abbondante, una viaggiatrice incallita e una lettrice onnivora. Mi definisco anche una napoletana dalla morale ipertrofica. E poi sono la madre di Davide e Flavia, che inevitabilmente hanno rivoluzionato la mia esistenza con il loro arrivo, rispettivamente 4 e 2 anni fa. Del mio percorso insieme ai miei figli, e della mia vita in generale, scrivo nel mio blog Una mamma green.
Come nasce l’idea di questo libro?
L’obiettivo era quello di raccogliere, attraverso il racconto del mio vissuto personale, il messaggio fondamentale del blog, che poi si può condensare in un invito a tornare a riconoscere – ed ascoltare – il proprio istinto di madre (e di padre). L’incoraggiamento a silenziare, almeno in parte, i condizionamenti esterni, i consigli non richiesti, i diktat sociali e tutto il rumore di fondo che, a mio parere, ci stanno allontanando sempre di più dall’esperienza naturale e autentica della genitorialità.
Una mamma green. Crescere un figlio senza inquinare come una petroliera non è un manuale alla Cosa aspettarsi mentre si aspetta. E’ più un tuo diario di esperienze, di prove, di tentativi e di sbagli. Quali sono le parti che senti ancora più vicine al tuo essere mamma oggi?
Senza dubbio la scelta di considerare i figli come parte attiva del progetto educativo. Come oggetti e protagonisti dell’intero percorso, più che come una tabula rasa da colmare secondo le proprie convinzioni o il riflesso del proprio vissuto “da figli”. E la convinzione che l’efficacia delle istanze educative, dell’accompagnamento verso l’autonomia e la consapevolezza di sé, non passa per forza dalla durezza, e soprattutto richiede molto tempo, dal punto di vista della qualità, ma anche della quantità.
E la Silvana quasi mamma (immagino) cosa ha letto nelle sue attese?
Ho letto un po’ di tutto, da brava onnivora come dicevo prima. Dai classici manuali di puericultura a libri più scanzonati e irriverenti, dai vari guru della maternità come Tracy Hogg a un po’ di Montessori. E poi qualche libro scovato sul web, come l’ormai celebre Quello che le mamme non dicono tratto dal blog Ma che davvero? e testi sull’allattamento e sul babywearing. Queste ultime letture, in particolare, mi hanno aiutato molto ad accettare quelle parti di me che, nel mio percorso di avvicinamento alla maternità, percepivo come “inappropriate” o proprio sbagliate. Ho letto anche qualcosa sulla maternità sostenibile, ma mi è sembrato che su questo tema il mercato editoriale offrisse più che altro delle guide pratiche e asettiche, un po’ troppo infarcite di imperativi e divieti.
Futuri progetti letterari nel cassetto?
Mi piacerebbe scrivere di viaggi, che sono una mia grande passione che cerco di coniugare con l’attenzione alla sostenibilità ambientale (ndr: vi consigliamo un giro tra le mete nel blog!). E poi fare il grande salto verso la narrativa vera e propria. Ma devo prima sentirmi pronta a lasciare andare questo progetto, che mi ha occupato tanto anche dal punto di vista emozionale e psicologico.
Prima di lasciarvi, una sorpresa per i nostri lettori: sabato 3 giugno, alle ore 17:00 alla Fiera del Melo si terrà un incontro con Silvana per parlare del suo libro! Sarà l’occasione per conoscerla dal vivo. A seguire è previsto un aperitivo, pensato anche per i bimbi, che avranno la loro animazione: vi aspettiamo!
Il libro sembra davvero molto interessante, peccato essere lontana e non venire alla presentazione.
Veramente interessante leggero il libro conpiacere
Devo leggere il libro..deve essere molto interessante!!
È già inserito tra i da compare di Goodreads!
non te ne pentirai!
Mi piace davvero tanto la filosofia di Silvana e questo libro è gia nella mia lista di cose da comprare!
aspettiamo il tuo commento!