FESTA DEI BOSCHI 2017: L’UMBRIA DA SCOPRIRE

Festa dei Boschi

Torna la Festa dei Boschi, oramai alla sua terza edizione. Cinque appuntamenti in cinque luoghi speciali dell’Umbria, con un programma di tante attività che vi piacerà sicuramente! Si inizia con il Bosco di San Francesco, ad Assisi, questa settimana per finire il 18 giugno a Colfiorito, presso il parco. Ecco il programma dettagliato di tutte le attività previste nei cinque appuntamenti!

Festa dei boschi: il programma

9 AprileBosco di San Francesco

ore 11:00 Laboratori per bambini a cura dell’Aboca: Erboristi per un giorno (6/11 anni)

Con l’utilizzo delle piante medicinali, i bambini produrranno un unguento all’iperico e calendula o un balsamo labbra alla propoli e parteciperanno a divertenti esperimenti botanici. È un’esperienza che coinvolge l’odorato, il gusto, il tatto, colori e forme, ricordi e saperi insieme.

ore 11:00 Piccoli esploratori al bosco (3/6 anni)

Diventa detective e trova gli oggetti non naturali nascosti lungo il sentiero oppure vai alla ricerca del tuo albero con gli occhi bendati! Tanti giochi divertenti per i più piccoli per conoscere la natura e sviluppare il rapporto bambini-ambiente.

ore 11:00 Attività per i più grandi: Passeggiata Naturalistica in compagnia del Prof. Aldo Ranfa (Università di Perugia) alla scoperta delle erbe spontanee.
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00: TRUCCABIMBI: divento animale del Bosco
ore 15:30 Piovono serpenti!

Laboratorio alla scoperta dei nostri amici serpenti con due esperti studenti del corso di Scienze Naturali dell’Università di Perugia, Giacomo Cetra ed Elena Temperini. Sarà possibile osservare esemplari vivi provenienti da varie parti del mondo, ma anche scoprire i loro comportamenti, le speci italiane ed esotiche e tanto altro ancora.

ore 17:15 Merenda del Bosco a cura della Grifo Latte
ore 17:30 Al tramonto le rocce raccontano

Escursione guidata nel Bosco di San Francesco in compagnia di due geologi di Int.Geo.Mod. srl, ex spin off dell’Università di Perugia (attività per tutti).

Tutte le attività si svolgeranno presso il Complesso Santa Croce. Biglietto adulti e bambini € 5,00, ingresso gratuito sotto i 3 anni; prenotazione obbligatoria allo 075 81 31 57 faiboscoassisi@fondoambiente.it.

14 MaggioForabosco di Collestrada

ore 09:30 Iscrizioni: 7 euro incluso un panino e bevanda per il picnic
ore 10:00 Passeggiata nel bosco di Collestrada

In compagnia degli asinelli di Fratello Asino sarà possibile effettuare una passeggiata alla scoperta delle erbe e piante, accompagnati dalla musica di Boccherini e Paganini.

ore 13:00 Picnic sull’aia
ore 15:00 Mercatino e festa sull’aia

Un piccolo mercatino agricolo e artigianale, con i produttori del territorio del Perugino e dell’alta Umbria. Oltre alla presenza degli asinelli, per i bambini si terrà una dimostrazione del gioco del Ruzzolone, oltre alla animazione e alla giocoleria di Maurizio Donatella.

Info e prenotazioni allo 075 59 90 840.

28 Maggio Mola Casanova

dalle ore 09:30 alle ore 13:00 Passeggiata (ritrovo ore 9:00 presso Mola Casanova)

Passeggiata ad anello di Monte Acuto. Durante l’escursione gli esperti di Aboca giuderanno i partecipanti al riconoscimento delle erbe medicinali.

ore 13:30 Pranzo al sacco nel parco di Mola Casano (da portare)
ore 14:30 Laboratorio per bambini e famiglie

Laboratori erboristici tenuti dagli esperti di Aboca. Si terrà anche una visita guidata al veccio mulino di Mola Casanova e alla centrale idroelettrica; possibilità di passeggiate con le biciclette a pedalata assista e giri in canoa sul Tevere.

Costo: 5 euro; 10 euro per le famiglie. L’iscrizione è obbligatoria: 328 47 71 909 – 338 53 42 553 info@molacasanova.it

4 Giugno Fondazione Agraria

ore 10:30 Visita alla Rocca di Sant’Apollinare

Visita guidata del complesso situato nei pressi di Spina (Marsciano). Possibilità di degustazione di prodotti aziendali (5 euro) previa prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio (075 33 753).

ore 16:00 Disegnare e conoscere la natura

Visita guidata tra video proiezioni artistiche, disegno e storia naturale ai boschi Sereni e Torricella. Si farà tappa anche presso l’azienda Biologica Torre Colombaia, con una passeggiata lungo l’itinerario del Museo Diffuso Naturalistico. Possibilità di partecipare presso Torre Colombaia ad una merenda (5 euro) previa prenotazione obbligatoria (075 87 87 381).

Per info e prenotazioni: 347 77 44 083.

18 Giugno Parco di Colfiorito

ore 09:00 Ritrovo presso la sede del Parco
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Passeggiate ed escursioni 

Itinerari intorno alla palude di Colfiorito. Per i più piccoli ci sarà un’animazione speciale con le Gnome Frascarella e Fenenne. Sarà possibile partecipare anche ad un laboratorio di cesteria.

Durante la pausa pranzo sarà possibile degustare a prezzi concordati i prodotti del territorio presso i ristoranti locali.

ore 15:00 L’evoluzione del nosco nei fossili di Collecurti

Visita guidata al Museo Paleontologico MuPA e alla Botte dei Varano a Serravalle di Chieti (costo delle visita 5 euro- prenotazione obbligatoria a 3396372705- 3299785199).

ore 16:00 e ore 17:00 I Plestini e il bosco

Visita guidata al Museo Archeologico di Colfiorito MAC (costo delle visita 3 euro – prenotazione obbligatoria a 0742 68 11 98 0742 33 05 84/5).

ore 18:00 Tramonto in Palude

Concerto in collaborazione con gli amici della musica di Foligno presso la località Molinaccio.

Per info e prenotazioni: 0742 68 10 11 – 0742 35 01 29 – 0742 34 21 84.

Buona Festa dei Boschi a tutti!


One thought on “FESTA DEI BOSCHI 2017: L’UMBRIA DA SCOPRIRE”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: