
Il Parco archeologico di Carsulae è ciò che rimane dell’antica omonima città romana che sorgeva lungo la via Flaminia, tra Terni e San Gemini, un piccolo tesoro da scoprire.
I primi insediamenti nella zona sono in realtà precedenti al periodo romano e negli scavi è presente anche la chiesa dedicata ai Santi Damiano e Cosma di epoca medievale. La città si è sviluppata nei periodi repubblicano e imperiale di Roma e lega la sua storia alla via Flaminia. La presenza delle Terme, dell’arco di San Damiano, porta di accesso alla città, e i tanti resti presenti fanno subito immergere il visitatore nell’epoca romana. Tra i punti di forza dell’area sicuramente il teatro e l’anfiteatro. Quest’ultimo è particolarmente ben conservato e viene utilizzato tutt’ora per concerti e spettacoli. La visita può essere effettuata anche con i pelosetti di casa: i cani sono ammessi all’area archeologica.
Gli scavi nell’area sono ripresi recentemente nell’area nord est. Si spera di porter comprendere meglio l’evoluzione temporale della città. Ogni giovedì è possibile partecipare a visite guidate all’area di scavo, alle ore 10:00 (per info: 0744 33 41 33).
Carsulae: la visita in famiglia
Carsulae è molto spesso luogo di gite scolastiche, ma è anche un luogo adatto ad una gita familiare domenicale. Essendo un area aperta, i periodi ideali per visitarla sono la primavera e la tarda estate. In questo modo si evita il troppo caldo e il brutto tempo. Gli ampi prati e la presenza delle rovine da scoprire, rendono Carsulae un’ottima meta a partire dai 5 anni. Con i bambini piccoli e i passeggini la visita è più complessa. L’ampio parcheggio è abbastanza distante dal centro visita e dall’ingresso. Una volta entrati, il terreno sconnesso rende l’accesso con i passeggini poco pratico. Altro punto di forza è la zona gioco posta al piano terra del centro visite, adatta anche ai bambini molto piccoli. Al piano interrato un’ampia stanza è dedicata alle attività laboratoriali che vengono realizzate principalmente durante il periodo scolastico. Inoltre nei bagni è presente anche il fasciatoio.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’area archeologica.
Adoro visitare i siti archeologici e mi piace portare i ragazzi. Peccato essere lontana.
Bellissimo questo parco ! Non lo conoscevo proprio
Molto bello!! Mi piace!!