
Torna Uno, due, tre… bosco! manifestazione dedicata ai bambini arrivata oramai alla sua quinta edizione. Di cosa si tratta? Di un’occasione per passare del tempo di qualità con i propri bambini, all’aria aperta, nella splendida cornice del Bosco di San Francesco (Assisi). Le attività previste per i bambini coniugano divertimento, conoscenza e scoperta della natura. Le attività si svolgeranno prevalentemente presso il Complesso benedettino di Santa Croce con il suo affascinante orto – giardino. Andiamo a sbirciare il programma e non dimenticate che tutte le attività sono solo su prenotazione!
Uno, due, tre… Bosco! Gli appuntamenti
IL GIARDINO SEGRETO
14 maggio ore 16.00
Chi vuole imparare a disegnare piante, fiori, insetti? Se lo siete, il corso di disegno open air alla scoperta del giardino segreto con il bravissimo illustratore di libri per bambini Matteo Gaggia, è quel che ci vuole per voi! Costo a bambino € 6,00.
LE OLIMPIADI DEI GIOCHI DIMENTICATI
21 maggio ore 10:00 – 18:30
Per tutta la giornata ci sarà una grande festa alla scoperta dei giochi di un tempo che metterà in moto la fantasia e la creatività. Corsa coi sacchi, tiro alla fune, ruba bandiera, uovo nel cucchiaio, carriola: una giornata pensata dal FAI per trasmettere ai più piccoli e alle famiglie l’importanza e il piacere di mettere in moto la fantasia e la creatività per inventare giochi semplici e divertenti.
Tornei di giochi a squadre e gare di abilità si susseguiranno per tutto il giorno e si alterneranno ai classici giochi di cortile negli spazi verdi del Complesso di Santa Croce. Costi di iscrizione: bambini € 7,00; adulti e iscritti FAI € 5,00.
IL FANTASTICO MONDO DELLE API
28 maggio ore 15:30
Quanto sono importanti le api nella vita di tutti i giorni? Ce ne rendiamo conto veramente? In un pomeriggio grandi e piccoli potranno capirlo. Con la compagnia di due apicoltori, il pomeriggio si articolerà in una piccola conferenza oranizzata in modo da stimolare domande e risposte e in un fare laboratoriale. In questa, i bambini potranno “toccare-sentire-odorare” l’universo delle api, con un percorso sensoriale a tutto tondo. Prevista anche una fase di degustazioni di mieli per scoprirne proprietà e virtù. Costo: adulti € 7,00; iscritti FAI e bambini € 5,00.
AMICO LUPO
03 giugno ore 20:45
Chi ha paura del lupo? Una serata alla scoperta delle caratteristiche biologiche ed etologiche dei lupi che vivono nei nostri boschi, per lasciarci catturare dal fascino che hanno questi mammiferi e per conoscerne, tra leggenda e realtà, abitudini e storia evolutiva. La biologa Roberta Mazzei avrà il piacere di trattenersi con il pubblico di esperti e meno esperti per una piacevole chiacchierata sui predatori dei nostri Appennini. Costo: adulti € 8,00; iscritti FAI e bambini € 6,00.
LA BELLA E LA BESTIA, la fiaba di M.me Beaumont
11 giugno ore 17.00
Un libro, una storia d’amore, una rosa per unire il destino di una Bestia e di Belle, così diversi nell’aspetto così vicini nel cuore. Venite a scoprire, grandi e piccini, la bellezza dei veri sentimenti.
La fiaba originale di M.me Beaumont vi aspetta al Bosco coi suoi capitoli…
• Una rosa per Belle
• C’era una volta, creiamo una storia insieme
• Davanti allo specchio: la vera Bestia
• Invito al ballo
• Una merenda da favola
Costo dello spettacolo itinerante: adulti e bambini € 7,00; iscritti FAI € 6,00.
Per saperne di più: tel. 075 81 31 57.
Come arrivare: Superstrada E45 Cesena-Orte, seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147). Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vetturino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce. Altro possibile ingresso, appositamente segnalato, dalla piazza Superiore di San Francesco. Parcheggi consigliati in Assisi: Giovanni Paolo II e San Giacomo.