
Non manca molto alla fine dell’anno scolastico, oramai la primavera è nel suo clou e con l’arrivo dell’estate, rimanere chiusi in casa proprio non si può. Passare del tempo all’aria aperta con i propri figli è un vero toccasana e non serve poi molto, per passarlo divertendosi. Perché non rispolverare allora i giochi in cortile che si facevano una volta?
Molti bambini, purtroppo, presi da mille tecnologie nemmeno li conoscono, mentre invece sono un’ottima occasione, non solo per stare all’aria aperta divertendosi, ma anche per fare un pò di movimento che non fa mai male, né a loro né a noi.
Già lo scorso anno con l’arrivo della bella stagione ve ne abbiamo ricordati alcuni: riapriamo anche ora il baule dei ricordi e riscopriamone un altro pò.
Giochi in cortile: istruzioni per l’uso
LA CAMPANA
Cosa occorre: un gessetto colorato e un sasso.
Come si gioca: disegnate in terra un percorso fatto di dieci caselle rettangolari, una attaccata all’altra e numerate da 1 a 10. Ci sono diverse possibilità di percorso, ma nulla vieta di inventarne una tutta nostra che magari complichi un pò l’esecuzione del gioco, rendendolo più avvincente.
Il giocatore lancia il sasso a partire dalla casella con il numero più basso e saltellando su una gamba sola, deve compiere tutto il percorso ad eccezione della casella dove si trova il sasso. Una volta raccolto, senza appoggiare la gamba sollevata, termina il percorso. Se ci riesce tocca ancora a lui e cercherà di tirare il sasso nella casella con il numero immediatamente successivo; se non riesce o durante il percorso, appoggia la gamba in aria, passa di mano. Vince il giocatore che per primo percorrerà tutta la campana.
Per chi non avesse un posto dove poter disegnare la campana o volesse qualcosa di più moderno, esistono in commercio delle pratiche campane da giardino con “sasso” annesso.
GIOCO DELL’ELASTICO
Cosa occorre: un elastico di 2/3 m. circa.
Come si gioca: non esiste una regola di gioco precisa: l’importante è decidere insieme una sequenza di salti dentro e/o fuori l’elastico, o pestandolo contemporaneamente con entrambi i piedi, ripetendo la sequenza sempre ad altezze maggiori. L’elastico può essere retto da altri due giocatori che lo posizioneranno all’inizio all’altezza delle caviglie e poi man a mano che si va avanti nel gioco, all’altezza dei polpacci, delle ginocchia, cosce e così via. Vince chi arriva più in alto senza sbagliare.
QUATTRO CANTONI
Cosa occorre: nulla, basta essere in 5 partecipanti
Come si gioca: si fa la conta e si sceglie il giocatore che starà al centro dei cantoni. Gli altri 4 si posizioneranno ai 4 angoli della piazza, cortile o giardino e faranno appunto i “cantoni”. Lo scopo è scambiarsi di posto con un altro cantone senza che chi sta in mezzo ci rubi il posto libero. Se ci riesce, lui diventa un cantone e noi staremo al centro per il prossimo turno.
Che ne dite? Vi è venuta voglia di uscire?
One thought on “GIOCHI IN CORTILE DI UNA VOLTA”