
Il 20 e 21 maggio si festeggia la Notte Europea dei Musei 2017. In tutta Europa si terranno tante iniziative notturne in tantissimi musei. Alcune saranno più adatte ai grandi, ma altrettante sono quelle rivolte proprio ai bambini e alle famiglie. Le iniziative che si svolgeranno in Italia sono rintracciabili (in parte) sul sito del ministero, solo quelle se si terranno in un museo statale. Per fortuna gli appuntamenti in Umbria sono diversi: vediamoli insieme!
Notte Europea dei Musei 2017: gli appuntamenti umbri
PERUGIA
Galleria Nazionale dell’Umbra: un appuntamento ricchissimo! Le iniziative si terranno in due giorni, non limitandosi alla sola notte tra il 20 e il 21! Segnaliamo sabato 20 la caccia al tesoro tutta dedicata ai più piccoli.
Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone: sarà possibile visitare il sito archeologico in un orario ed ad un prezzo speciale. Apertura straordinaria solo per il 20 maggio dalle ore 18:30 alle ore 21:30 con biglietti da 1 euro.
GUBBIO
Palazzo ducale di Gubbio: il 20 maggio dalle ore 20:00 alle ore 23:00 sarà possibile visitare una proposta innovativa per i non vedenti, realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e l’Istituto Serafico di Assisi, dal titolo Viaggiare con le mani, viaggiare con lo sguardo. Prevista anche la partecipazione degli sbandieratori.
Teatro romano e Antiquarium: il 20 maggio sarà possibile visitare i due siti al prezzo ridotto di 1 euro, dalle ore 19:30 alle ore 22:30.
TERNI
Carsulae: in occasione della notte europea sarà possibile visitare il sito archeologico in nottura. L’apertura straordinaria sarà tra le ore 19:30 e le ore 22:30. Aperto anche il Centro visita e documentazione.
ORVIETO
Necropli etrusca: in occasione della notte europea sarà possibile visitare la necropoli in nottura. L’apertura straordinaria sarà tra le ore 19:00 e le ore 22:00. Aperto anche il Centro visita e documentazione
DERUTA
Presso il Polo museale dell’Università degli Studi di Perugia sito in Casalina, sarà possibile partecipare a diverse iniziative, tutte gratuite, dal tardo pomeriggio a mezzanotte circa nella sera del 20 (clicca qui per il programma). Nella stessa occasione si terrà una raccolta di fondi destinati ad un micro-progetto del Museo delle Scienze dell’Università di Camerino, colpito dall’ultimo sisma.