RASIGLIA: PASSEGGIARE TRA LE ACQUE

Rasiglia

Rasiglia è un borgo della montagna folignate, che si trova sulla strada statale 319 sellanese, poco oltre il paese di Pale. Rasiglia ha una storia antica grazie alla sua posizione, un tempo di frontiera e alla presenza abbondante dell’acqua. Numerosi documenti dimostrano che sin dal XII secolo esisteva.

Tra il 1305 e il 1439 Rasiglia fu territorio della signoria folignate dei Trinci. Se ne scorgono ancora le tracce nei resti della Rocca, antica struttura difensiva. In seguito, la presenza del fiume Menotre e delle sue acque portarono un grande sviluppo di opifici: gualchiere, mulini, lanifici e tintorie furono tra le principali attività manifatturiere. Oggi, il paese è più legato al settore turistico e quasi disabitato, ma mantiene intatto il suo fascino soprattutto grazie al lavoro dell’associazione Rasiglia e le sue sorgenti.

Le attrazioni e manifestazioni a Rasiglia

Due gli appuntamenti da non mancare a Rasiglia. Il primo, invernale, è il presepe vivente, che si snoda lungo le vie del borgo ogni Natale, dal 26 dicembre al 6 gennaio. La rappresentazione, che avviene per lo più di notte, è molto caratteristica e coinvolgente. L’altra manifestazione è Penelope a Rasiglia (quest’anno 10-11 giugno 2017). Per un intero weekend è possibile visitare l’atelier di tessitura aperto negli anni ’60 da Vanda Tonti, per non perdere questa antica tradizione. La tessitura, infatti, era tra le attività tradizionale di Rasiglia e rischiava di scomparire. La famiglia Tonti negli ultimi 50 anni si è molto impegnata per mantenere intatto questo antico mestiere. La visita del loro atelier è certamente da non mancare: si tratta di un vero museo dell’artigianato, anche se posto in una casa. Per chi fosse interessato alla visita al di là dell’evento i contatti sono: info@sanpotente.it e 335 12 64 096.

Rasiglia: la visita formato famiglia

La visita al piccolo borgo di Rasiglia è perfetta con i bambini. Tutto il borgo, anche se in pendenza, è visitabile con i passeggini. La visione delle tante cascate e cascatine, delle fonti e dei lavatoi, è possibile in totale sicurezza. I punti con protezioni basse sono pochissimi. Ai piedi del paese c’è un piccolo parco giochi dotato di panche e tavoli, adatto ad per un picnic familiare. La presenza di alberi lo rende adatto anche in estate. Le numerose fontanelle presenti vi permetteranno di evitare di portare via ingombranti e pesanti bottiglie di plastica, potendo sempre gustare l’acqua cristallina e fresca di Rasiglia. Il paese si visita agilmente in un paio di ore, una mattinata se si ha modo di visitare anche il laboratorio di tessitura. Per questo la visita può essere abbinata a quella all’eremo di Pale o alle cascate dell’Altolina.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: