LA CILIEGIA E’ IL FRUTTO DI MAGGIO

ciliegia

Basta guardarsi intorno, le numerose sagre e feste paesane che ci sono in questo periodo in suo onore, la dicono lunga: la ciliegia è il frutto per eccellenza del mese di maggio e di questa tarda primavera. Golosa, dolce, succosa e poco calorica, è l’ideale per tutti e si può gustare in mille modi.

La maniera migliore per assaporare le ciliegie sarebbe di certo seduti sopra il ramo di un albero, ma purtroppo è roba di altri tempi; nessuno lo fa più e non è nemmeno così semplice trovare un ciliegio in giardino, quindi spesso ci si deve accontentare di quelle in commercio che hanno comunque un sapore che accontenta tutti.

La ciliegia è inoltre un frutto che si presta a tante preparazioni diverse: dalla classica torta, allo sciroppo, ai cioccolatini e le mousse. Si presta ad abbinamenti classici ed insoliti, a quelli dolci e, per i più audaci di palato, salati. Con il frutto per eccellenza di maggio, vi potete veramente sbizzarrire.

Alcune idee su come gustare la ciliegia:

TORTA ALLA CILIEGIA

Cosa serve:

  • 500 gr di ciliegie
  • 80 gr di zucchero
  • 50 gr di burro
  • 3 uova
  • 100 ml di panna
  • 90 gr di farina

Come si fa:

Lavare le ciliegie, asciugarle e dividerle a metà privandole del nocciolo.
Sciogliere il burro.
In una ciotola mescolare bene uova, farina e zucchero, aggiungere il burro e la panna.
Amalgamate fino ad ottenere un impasto privo di grumi.
Imburrate una tortiera e disponete parte delle ciliegie sul fondo a testa in giù.
Versate il composto sopra in modo da ricoprirle tutte.
Aggiungete le restanti ciliegie ed infornare per 40 minuti circa in forno preriscaldato a 190 gradi.

Lasciate raffreddare la torta e spolverizzate con zucchero a velo.

BICCHIERINI RIPIENI

Cosa serve:

  • 500 gr. di ciliegie
  • 250 gr di yogurt o formaggio fresco

Come si fa:

Lavare e snocciolare le ciliegie.
Metterle in un pentolino con 60 gr. di zucchero e lasciarle cuocere a fuoco lento coperte.
Nel caso abbiate deciso di usare un formaggio (es. ricotta), frullatelo per ottenere una mousse. Nel caso in cui utilizzate yogurt, che è già di per se cremoso, questo procedimento non serve.
Disponete sul fondo dei bicchierini una cucchiaiata di sciroppo di ciliegia ottenuto precedentemente. Coprite con uno strato di formaggio e ricoprite con un ulteriore strato di ciliegie.
Per decorare potrete usare a seconda del gusto, zucchero a velo, di canna, cacao, cannella, frutta secca o delle semplici foglie di menta.

FRULLATO DI CILIEGIA

Semplicissimo da fare perché gli unici ingredienti necessari saranno le ciliegie e un pò di acqua. Occorre solo avere la pazienza per togliere il nocciolo a tutte, metterle nel frullatore, aggiungere un pò d’acqua (o di latte, nel caso qui vorreste un frappè) e frullare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Il frullato di ciliegia non è solo buono, ma è anche una sana bevanda, è antiossidante, è depurativo e antinfiammatorio: un toccasana su tutti i fronti che non può mancare nelle merende di primavera.

Queste ricette sono semplici da realizzare e facili da fare anche con l’aiuto dei bambini: buona merenda di maggio a tutti!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: