
Torna dal 9 all’11 giugno nel centro storico di Pesaro l’VIII edizione della Mezza notte bianca dei bambini. La manifestazione, ad ingresso gratuito anche quest’anno, si fa in… tre! A differenza delle scorse edizioni, infatti, la Mezza notte bianca dei bambini si terrà per tre mezze notti di festa, da venerdì 9 a domenica 11 giugno, dalle ore 18:00 fino alla mezzanotte, proprio nel weekend che segna l’inizio delle vacanze estive. Quale occasione migliore per una breve fuga verso il mare?
Mezza notte bianca: Sport e Musica
Il tema della manifestazione è PLAY – Sport e Musica. Visto il successo ottenuto lo scorso anno con il mix di musica e sport si è deciso di riproporla. Scelta dettata anche dalla proclamazione di Pesaro “Città europea dello sport 2017” e del progetto di candidatura di Pesaro a “Città della Musica” del Network Unesco Città Creative. La Mezza Notte Bianca dei bambini proporrà quindi iniziative incentrate sulle declinazioni di “Play” con esibizioni artistiche, performance di squadre e gruppi sportivi, letture, laboratori, giochi, concerti e danze. Gli appuntamenti previsi sono oltre 300! Potete scegliere quelli che vi piacciono di più spulciando il programma.
Altra novità di questa edizione è l’area dedicata ai laboratori gastronomici, nel cortile dello storico palazzo Gradari. I più piccoli potranno cucinare e sperimentare le ricette che hanno segnato la storia della città all’insegna del brand “Rossini Gourmet” e di prodotti d’eccellenza del territorio come la Casciotta d’Urbino Dop.
Per gli adulti e – perché no – anche per i bambini, ci sarà tempo per scoprire i luoghi storici, culturali e artistici del centro aperti in orari straordinari in occasione dell’evento. È prevista l’apertura serale di Casa Rossini e di Palazzo Mosca – Musei Civici, in cui è anche visitabile la mostra “Rinascimento segreto” venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 23:00. Il Centro Arti Visive Pescheria nei tre giorni farà orario continuato dalle 10:00 alle 23:00: lo sapete che ci sarà la mostra “City Lego®” in cui è possibile ammirare la più grande città al mondo costruita con 7 milioni dei famosi ed amatissimi bricks? In più la domenica sarà dedicata ai laboratori per bambini dai 3 agli 11 anni.
Per le neomamme e per i neopapà sarà previsto uno spazio nursery riservato e pratico. L’attenzione della festa sarà anche per i progetti che fanno “bene”, come quelle messe in campo da Ant, nel suo spazio centrale, Abio (ass. Bambino in Ospedale) e da T’Immagini, la pesarese associazione di clown dottori che realizza progetti in tutto il mondo.
Per aggiornamenti, curiosità e dettagli del programma è possibile consultare il sito, la pagina Facebook “La 1/2 Notte Bianca dei Bambini” e Instagram.