UN FIORE NEL PIATTO: CUCINARE I FIORI DI ZUCCA

fiori di zucca

fiori di zucca, è una verdura di questo periodo. Si pianta ad inizio primavera e si raccoglie fino alla fine dell’estate. E’ difficile pensare al fiore di zucca come ad un ortaggio, eppure, non solo è commestibile, ma è pure buonissimo. Povero di grassi e ricco di proprietà nutritive, tante vitamine e tanti sali minerali come ferro, calcio e potassio: perfetto per noi e per i nostri bambini.

Il fiore di zucca viene utilizzato in cucina in molte preparazioni, facili e veloci. Uniche accortezze sono il doverli pulire con delicatezza e cucinarli appena raccolti, perché il loro periodo di conservazione è molto breve.

COME CUCINARE I FIORI DI ZUCCA

Come mettere i fiori nel piatto? Ecco alcune idee velocissime che vi faranno fare un’ottima figura sia in occasioni speciali ed importanti: quando vi serve un’idea che stupisca senza dover impazzire per realizzarla, sia come salva-cena.

FIORI DI ZUCCA FRITTI 

E’ di sicuro il modo più tradizionale per consumare questo ortaggio. La pastella leggera e croccante non toglie nulla al sapore delicato del fiore che quindi, anche fritto, è perfetto anche in estate. Comodo da mangiare con  le mani, è l’ideale sia come secondo per una cena poco impegnativa, sia come gustoso aperitivo. Il segreto sta tutto nella pastella che, per risultare croccante e gustosa, ma non unta, necessita solo di farina e acqua frizzante ghiacciata. Molte ricette sostituiscono l’acqua, con birra ghiacciata, ma voi potete decidere anche per metà acqua e metà birra. In ogni caso il risultato sarà una tempura strepitosa.

FIORI DI ZUCCA RIPIENI

Il fiore di zucca ripieno necessita della cottura in forno, pertanto al tempo di preparazione, dovrete aggiungere circa 15 minuti per la doratura. Il ripieno del fiore di zucca può variare molto: salsiccia e mozzarella, scamorza e speck, ricotta e pomodorini. Perfette sono addirittura le stesse zucchine del fiore tagliate a dadini con un pò di carne macinata, noce moscata, parmigiano e un uovo per amalgamare. Famosissimi quelli ripieni con acciughe, ma forse non molto adatti per i più piccoli. Ricordatevi di spolverarli con una manciata di parmigiano prima di passarli in forno.

PASTA CON I FIORI DI ZUCCA

Perfetta la pasta lunga, linguine, spaghetti, tagliatelle, strangozzi. Per il condimento si può scegliere tra due versioni: quella bianca, con fiori tagliati a piccole listelline e la zucchina tagliata a dadini e con l’aggiunta di un pò di formaggio molle (es. philadelphia) per amalgamare tutto; e quella rossa con l’aggiunta di qualche pomodorino ramato fatto prima rosolare in padella con i fiori, uno spicchio d’aglio e un filo d’olio.

FIORI DI ZUCCA IN INSALATA

Per molti risulterà un pò insolito, ma i fiori di zucca sono ottimi anche in insalata; basta saltarli qualche minuto in padella e poi aggiungere all’insalata quello che più vi piace.

I fiori di zucca ed i piatti in cui questi sono cucinati, sono tipici anche della nostra regione, che ogni anno non manca occasione per celebrarli con sagre a tema. Ecco qualche idea se vi va di mangiarli, ma preferite che qualcuno li cucini per voi:

17° SAGRA DEI FIORI DI ZUCCA  a Nera Montoro, in provincia di Terni dal 23 giugno al 2 luglio.

V° RASSEGNA DEL FIORE DI ZUCCA a Santa Maria degli Angeli, Assisi sempre dal 23 Giugno al 2 Luglio.


3 thoughts on “UN FIORE NEL PIATTO: CUCINARE I FIORI DI ZUCCA

  1. Buonissimi in qualsiasi modo si decida di cucinarli : con la pasta, in pastella , ripieni ed anche sulla pizza. La mia preferita in questo momento e che preparo spesso è la pizza con zucchine , patate fiori di zucca e origano

  2. Io adoro i fiori di zucca fritti con la pastella, ne faccio delle scorpacciate! Mi piacciono anche molto ripieni, mentre non li amo molto nella pasta, nelle insalate e nelle frittate

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: