
Ai bambini i dinosauri piacciono, oppure ne sono terrorizzati. Di sicuro sono conquistati quando possono incontrare dei Dinosauri in carne e ossa! Ma come: i dinosauri non si erano estinti? Si, certo dal punto di vista scientifico, ma non così tanto se si pensa in modo… creativo! Il cinema e l’animazione ci dimostrano quanto siano ancora vivi nell’immaginario collettivo!
Dinosauri in Carne e Ossa: l’anteprima
Proprio da questa considerazione nasce la doppia mostra dedicata ai dinosauri a Gubbio, presso il Complesso di San Benedetto. Le due mostre sono Extintion, anteprima della grande mostra di Dinosauri in Carne e Ossa che partirà in autunno, e Godzil-land, un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park.
L’allestimento unisce scienza e fantascienza, presentando sia riproduzioni fedeli degli antichi animali preistorici, che le loro rappresentazioni nelle arti. I modelli, da giganteschi a piccolissimi, sono stati realizzati con la consulenza di paleontologi professionisti, che è la caratteristica principale delle esposizioni curate da Dinosauri in Carne e Ossa, presenti in diverse location.
Il numero dei modelli esposti crescerà con l’allestimento di Extintion che arriverà in autunno. Il presente allestimento, invece, sarà presente fino ad ottobre. I giorni e gli orari di apertura sono venerdì 14:30-19:00; sabato, domenica e festivi: continuato 10:00-19:00. Per rimanere aggiornati su tutte le novità, inclusi gli eventuali laboratori, vi suggeriamo di controllare la pagina facebook di Dinosauri in carne e ossa!
Gubbio e i dinosauri
Qualcuno si potrà chiedere: cosa c’entrano i dinosauri con Gubbio? Ebbene, proprio nei pressi di Gubbio, nella Gola del Bottaccione, Luis e Walter Alvarez fecero una scoperta che valse loro il premio Nobel. La presenza di iridio, un minerale extra-terrestre, e per lo più orientato in modo non corretto secondo il campo magnetico terrestre, permise ai due scienziati di teorizzare la scomparsa dei dinosauri a causa di una catastrofe: lo schianto di un asteroide sulla terra. Per questo una mostra sull’estinzione a Gubbio è il posto ideale. Nel complesso che ospita i nostri amici dinosauri, tra le altre cose, è presente dal 2009 la Quadrisfera di Paco Lanciano, che vi permetterà di scoprire meglio le rocce del Bottaccione e la loro storia.