
Le crepes sono uno dei piatti preferiti dai bambini. La loro forma semplice, il fatto che siano morbide da mangiare con il ripieno sempre gustoso, salato o dolce che sia, le rendono una pietanza che attira da sempre anche i più piccoli. Mangiare delle crepes con il giusto ripieno, poi significa anche fare un pasto completo, e se vogliamo toglierci lo sfizio, è un dolce perfetto o una merenda da leccarsi i baffi.
Le crepes si adattano perfettamente alle più differenti occasioni: il buffet di una festa di compleanno, il piatto unico di una cena all’ultimo minuto, una portata ad effetto per i palati più esigenti. Sono veramente tanti i modi in cui gustarla, dall’antipasto al dolce. Vediamo insieme alcuni modi su come cucinare una crepe.
CREPES: L’IMPASTO
Partiamo dall’impasto che è sempre lo stesso, sia che si intenda fare crepes dolci o salate. Servono pochi ingredienti, pochissimi minuti: perfetto come salva cena.
Cosa serve per preparare la pastella
- 250 gr di farina 00
- 500 ml di latte
- 3 uova
Come si fa la pastella
- Rompete le uova in una ciotola, sbattetele energicamente e aggiungete il latte un poco alla volta
- Aggiungete la farina setacciata sempre poco alla volta per evitare la formazione di grumi
- Dopo aver raggiunto la consistenza cremosa della pastella, coprite con una pellicola e lasciate in frigo per almeno 30 minuti
CREPES: COME SI FA
- Ungete una padella antiaderente sufficientemente larga con un poco di burro. L’ideale sarebbero le crepiere
. Ne esistono di diversi modelli, crepiera da gas e crepiera elettrica
, alcune fornite di ciotola per l’impasto e spatola.
- Versate un mestolo di pastella lasciando che copra velocemente tutto il fondo della padella o della crepiera
- Lasciate cuocere un minuto per lato. Per girare la crepe aiutatevi con le apposite spatole, o in mancanza, un piatto o un coperchio di una grandezza leggermente superiore alla padella.
- Trasferite la crepe in un piatto e continuate fino alla fine della pastella.
Ora pensiamo a come farcire le nostre crepe e farne dei piatti deliziosi!
Per delle crepes salate con una facile farcitura, basterà usare qualche affettato e del formaggio morbido, prosciutto cotto ed emmental, prosciutto crudo e provola, stracchino e rucola, salame e caciottina.
Perfetto anche il ripieno di verdure, zucchine, peperoni, melanzane grigliate o in alternativa una crepe caprese con pomodoro e mozzarella
Se volete usare le crepes per un primo piatto, potete pensare di realizzare una lasagna o un tortino, da condire con del semplice sugo al pomodoro, pesto o con besciamella e verdure. Non vi consigliamo ragù e sughi troppo carichi e elaborati perché mal si addicono all’impasto fine e leggero della crepe.
Per le crepes dolci consigliare è molto difficile, a noi piacciono tutte. Crema e frutti di bosco, miele, marmellate di tutti i gusti, frutta sciroppata e poi l’immancabile nutella.