
L’Umbria è una regione ricchissima di borghi, se ne contano circa una trentina tra i più conosciuti, ma se si considerano i piccoli centri pittoreschi sparsi per le nostre colline, ce ne sono molti di più. Le giornate estive, i week end, ma anche le lunghe serate stellate, sono un’ottima occasione per visitarli e scoprirne le bellezze; passeggiando tra le viuzze e le antiche piazze dal sapore antico, magari gustando un goloso gelato. Oggi vi portiamo a conoscere un bellissimo borgo etruscho nella zona del Lago Trasimeno: Panicale. Sia che siate umbri, sia che siate turisti, una visita qui è d’obbligo.
IL BORGO DI PANICALE
Arroccato su una collina, del Monte Petrarvella, Panicale fa parte del circuito I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA e il Touring Club gli ha assegnato anche LA BANDIERA ARANCIONE come marchio di qualità turistica e ambientale. La sua posizione e la sua struttura circolare ne fanno un paesino molto pittoresco, protetto da cinta murarie e porte fortificate, così come richiedeva il sistema di difesa tipico dell’epoca medioevale. Il Borgo si affaccia sulla pianura del Trasimeno e da molti è definita una vera e propria “terrazza sul lago”.
Potete iniziare la visita partendo dalla Porta Perugina che vi introduce in Piazza Umberto I, dove troverete la famosa fontana risalente al 400 e che ricorda tanto la Fontana Maggiore in Piazza IV Novembre a Perugia. Da li potete proseguire lungo la via principale che vi condurrà alle altre due piazze principali: Piazza San Michele Arcangelo e Piazza Masolino.
Sarà bello far finta di perdersi tra le vie di questo che è di sicuro uno dei borghi più belli d’Italia e che vi farà stare sempre con il naso all’insù; girovagare per i negozietti di prodotti tipici artigianali, che richiamano molto l’atmosfera di altri tempi, ed assaggiare i prodotti della tradizione culinaria della zona di Panicale e del Trasimeno.
Panicale è un ottimo punto di partenza anche per chi è amante del trekking e delle passeggiate a piedi. Da qui è possibile partire alla scoperta del Monte Petrarvella: visto i sentieri ripidi e con ciottoli, sconsigliamo però la salita con bambini piccoli.
Per raggiungere Panicale, se si proviene da Perugia, meglio prendere il raccordo autostradale Perugia Bettolle ed uscire a Corciano e proseguire in direzione Panicale sulla Strada Regionale 220. Se si proviene invece dall’autostrada, l’uscita è quella di Valdichiana e da li si prosegue verso Chiusi.
One thought on “PANICALE: UNA TERRAZZA SUL LAGO”