CIVITA DI BAGNOREGIO: “LA CITTA’ CHE MUORE”

Civita di Bagnoregio

Continua il nostro viaggio tra i borghi più belli del nostro paese. Oggi parliamo di Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo: un angolo di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato e dove potrete godere di un atmosfera veramente surreale. Da sempre conosciuta come la città che muore, è situata sulla vetta di un colle formato da tufo e argilla: un terreno in continua erosione che porta la cittadella a scendere inesorabilmente di altura.

Inviata speciale per questa gita fuori porta (ma ad un passo da qui) è Valentina, una mamma umbra, che insieme alla sua famiglia ha deciso di passarci una giornata di festa: seguiamola nel suo tour e scopriamo insieme a lei questo bellissimo borgo.

Civita di Bagnoregio: il racconto di Valentina

“Civita di Bagnoregio è un piccolissimo borgo, abitato da una manciata di persone, raggiungibile solo a piedi, percorrendo un lungo ponte, particolarmente ripido nel suo tratto finale. Il ponte è percorribile con i passeggini, ma un pò di fatica mettetela in conto e a tutti consiglio bottigliette d’acqua e scarpe comode.

Potete lasciare l’auto in uno dei parcheggi di Bagnoregio e da li proseguire a piedi. La zona del Belvedere è in assoluto la più vicina dove poter parcheggiare.

L’ingresso al borgo è a pagamento per gli adulti € 1,50 mentre gratis per i bambini. Insieme al biglietto d’ingresso è possibile acquistare anche un ticket degustazione per assaggiare le specialità culinarie locali.

Lo storico arco vi da il benvenuto, dopodiché il paesino è un reticolato di vicoli, cortili e piazzette, tutte da scoprire perché Civita di Bagnoregio è un vero museo a cielo aperto, un luogo suggestivo da dove poter ammirare panorami mozzafiato. Se seguite la via principale, arriverete velocemente alla piazza più grande, dove potrete ammirare la chiesa di San Donato che è visitabile al suo interno.

Merita di sicuro un passaggio la Grotta di San Bonaventura, di origine etrusca, dove si dice che il piccolo San Bonaventura fu miracolato da una malattia incurabile, proprio da San Francesco. Poi potrete gustarvi un pasto speciale in uno dei deliziosi ristorantini o perdervi in qualche negozio di souvenir. Potete dare alla visita l’aspetto che più vi piace: storico, naturalistico, culinario e goliardico.

Civita di Bagnoregio ha tante facce, tutte bellissime e a noi non è sembrata affatto una città che muore”.

Vuoi far parte anche te del team di Umbria for Mummy? Contattaci tramite la nostra pagina Fb o scrivici a info@umbriaformummy.com e dicci quale luogo o itinerario ti piacerebbe raccontare ad altre mamme come te!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: