
Quando il caldo si fa insopportabile, ma non potete rinfrescarvi con una gita al mare, in montagna o al lago, la piscina è di sicuro un’ottima alternativa. Già vi abbiamo parlato delle piscine e degli Acqua-park che potete trovare qui in Umbria, ma se siete tra quei fortunati che hanno uno spazio esterno a casa, sufficientemente ampio, ottima è l’idea di istallare una piscina in giardino, per avere una piccola oasi di relax e la dose quotidiana di refrigerio, proprio a portata di mano.
Piscina in giardino
Una vera comodità se si hanno bambini. Potete passarci le calde giornate dei week end o organizzarci addirittura un compleanno o una festa d’estate: nessuno dirà di no ad un invito in piscina e sarà come ritagliarsi una piccola vacanza in giardino.
Le piscine da giardino ne esistono di tanti tipi, dalle più complesse e costose, che richiedono professionalità nell’istallazione e una manutenzione accurata, a quelle fuori terra sicuramente più semplici da gestire; o addirittura alle piscine gonfiabili, acquistabili con pochi euro, con un montaggio semplice e una manutenzione alla portata di tutti. Basterà scegliere in base alle proprie esigenze e all’età dei bambini e non dimenticare mai la parola d’ordine: sicurezza, perché scegliere consapevolmente è molto importante quando riguarda i più piccoli.
La piscina in giardino più usata
Le piscine per bambini più usate sono quelle pieghevoli e quelle gonfiabili
; vanno benissimo per piccoli spazi e per essere usate sia per rinfrescarsi che per piccoli giochi, più che per nuotare. Da evitare in questi casi il tuffo, perché la leggerezza dei materiali e la stabilità non ottimale potrebbero far ribaltare la piscina stessa e causare incidenti. Tra le piscine gonfiabili, ne esistono dei modelli molto carini e divertenti, capaci di accogliere anche più bambini. Modelli con scivolo e giochi d’acqua. Per i più piccoli sono perfette le piscine gonfiabili con coperture
e paraventi, per proteggerli dal sole.
Le piscine pieghevoli invece sono in genere molto basiche ed anche il loro costo è contenuto. Le dimensioni non sono mai grandi: basti pensare che la piscina pieghevole, una volta che si è finito di usarla, si chiude in una praticissima sacca per essere trasportata da un luogo a un altro (ad esempio è perfetta per essere portata in spiaggia e far giocare i piccolissimi sotto l’ombrellone).
Sia per le piscine gonfiabili che per le pieghevoli, gli esperti del settore consigliano di cambiare l’acqua ad ogni utilizzo.
Piscina in giardino fuori terra
Se si cerca invece una soluzione più complessa, da installare e non rimuovere più per tutta la stagione estiva, allora si può optare per una piscina fuori terra. Anche qui ne esistono di diversi tipi e altrettanti prezzi. Si parte da un’altezza di 70 cm circa, per arrivare anche a 1 metro e 30 ed oltre. In questo caso oltre alla piscina, sarà necessario munirsi di filtro per l’acqua e di prodotti per il suo trattamento. Per il corretto mantenimento di un’acqua sana e pulita sarà necessario anche pulire con regolarità le pareti della piscina, le cartucce ed il filtro stesso.
Sia che si opti per una piscina gonfiabile o pieghevole, sia che si preferisca una soluzione più complessa, importante è scegliere bene il piano dove poggiarla, utilizzando teli o tappetini, nel caso in cui si tratti di pavimento scivoloso o dal fondo irregolare.
É importante scegliere anche un luogo lontano da spigoli, finestre e altre zone pericolose che potrebbero minare la sicurezza dei nostri bambini.
Lasciare infine che la temperatura dell’acqua raggiunga un livello piacevole prima di immergersi e poi a tutti un BUON BAGNO!!!