COLLEPINO: IL PICCOLO BORGO

Collepino

In estate quando il caldo si fa troppo caldo, o quando non si sa come riempire le lunghe ore del pomeriggio, cosa c’è di meglio di una passeggiata in giro per le perle della nostra verde regione? Oggi vi vogliamo parlare di un paesino che sorge su di un fianco del Subasio, un borgo ben conosciuto a chi vive tra Assisi e Foligno: Collepino.

Scopriamo Collepino

L’origine di Collepino è legata ad una colonia di boscaioli e di pastori, nata nelle vicinanze dell’abbazia benedittina di San Silvestro. Il suo nome anticamente era Colle-Lupino (Colle del lupo) o Collepieno. Collepino, dopo i danni subiti nel terremoto del 1997, è stato restaurato in modo molto accurato, con le case nella tradizionale pietra rosa del Subasio e le stradine lastricate. Attualmente è scarsamente abitato, ma nelle giornate festive c’è sempre un certo movimento: la sua altezza di circa 600 m slm garantisce un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive.

Il piccolo borgo è dotato di un bar e di un ristorante, nonchè di un piccolissimo parco giochi, proprio sotto la torre all’ingresso. Purtroppo i giochi presenti non sono molto recenti, e qualcuno è anche piuttosto usurato dal tempo. La vista che si gode dal piccolo bel vedere in piazza, però, è molto bella e solo quella varrebbe una visita!

Dal castello di Collepino, in ottimo stato di conservazione, partono anche una serie di percorsi di trekking che attraversano il territorio circostante. Non dimentichiamo che ci troviamo nel territorio del Parco del Subasio! Tra i vari percorsi, ve ne consigliamo uno, che passa anche per l’Eremo di San Silvestro e il Santuario di Madonna della Spella. Di semplice percorrenza, necessita di circa due ore e mezza per una percorrenza di 5 Km: può essere affrontato tranquillamente con bambini di 7/8 anni. É anche possibile effettuare un percorso panoramico (detto dei castelli) con l’auto. Girando intorno al Monte Subasio si toccano i Castelli di San Giovanni di Collepino, di Armezzano e infine Assisi. Vi ricordiamo che anche possibile raggiungere Collepino da Spello attraverso il percorso dell’acquedotto Romano.


2 thoughts on “COLLEPINO: IL PICCOLO BORGO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: