
Da venerdì 8 a martedì 12 settembre a Norcia si terrà il Festival di Fàvolà in omaggio alle grandi fiabe e alla letteratura classica per bambini e ragazzi. Un evento che in quest’edizione ha toccato tutti i luoghi colpiti lo scorso anno dal terremoto e che avrà come protagonista Pinocchio, il burattino più famoso di tutti i tempi. Un lungo week end di appuntamenti tra letteratura, arte e attività creative e ludiche.
Cosa potete fare al Festival di Fàvolà
Visitare la mostra di Pinocchio e ripercorrere la sua storia
Storia di un burattino e di un terremoto. Ci si può immergere nei vari capitoli della fiaba ammirando i grandi pannelli in legno realizzati da Giancarlo Bucci, riprendendo le illustrazioni di Jacovitti e, stanza dopo stanza, si può conoscere Carlo Collodi e i suoi libri; lasciarsi sorprendere da centinaia di francobolli da tutto il mondo dedicati a Pinocchio e ancora curiosare tra cinema, tv e musica.
Scoprire il teatro e le sue marionette
Marionette e burattini di tutti i tipi, pezzi artigianali, unici e poi tante creazioni in legno e il fascino di un vero teatro in miniatura.
Immergersi nei libri
Testi che raccontano da anni la storia di un burattino di legno. Ne troverete di tutti i tipi, grandi, in miniatura, antiche e recenti edizioni e tra le pubblicazioni italiane più belle.
Perdervi nel Paese dei Balocchi
Pinocchio di ogni foggia e materiale, legno, plastica, oggettistica e curiosità, una gioia tutta da guardare.
Pinocchio in Piazza
La compagnia teatrale Inscenare di Grottamare, il 9 settembre alle ore 11:00, interpreterà un estratto del Libro con alcuni personaggi che prenderanno magicamente vita.
Messo in scena dalla Compagnia del Gran Teatro di Livorno, sempre il 9 settembre, ma alle ore 17:30, potrete assistere ad uno spettacolo di marionette e burattini con delle sceneggiature molto speciali.
Domenica 10 settembre alle ore 17:30, in un vero e proprio teatro di burattini, una versione esilarante della storia, al termine del quale zucchero filato per tutti.
Partecipare ai laboratori
Pinocchio in rima – venerdì 8 settembre, ore 19:00
Disegna Pinocchio – lunedì 11 settembre, ore 18:00
Inoltre vi segnaliamo il gioco a premi Disegna con Pinocchio. Basterà consegnare allo staff della mostra un disegno colorato riferito alla fiaba di Pinocchio e scrivere sul retro il nome del bambino e un riferimento telefonico (mamma o papà) per poter vincere ingressi gratuiti per visitare il bellissimo parco di Collodi. I disegni potranno anche essere eseguiti sul posto durante i vari laboratori.
Alla consegna vi verrà chiesto di compilare una liberatoria e in cambio verrà subito regalata una copia di Pinocchio nel paese degli enigmi. Al termine del festival una giuria selezionerà i disegni vincitori.
Nel corso della giornata del 10 settembre alle ore 11:00, infine, potrete incontrare addirittura Pinocchio, o meglio, chi lo impersonò nel capolavoro di Collodi che andò in onda per la prima volta nel 1972. Un ragazzino che oggi è un uomo, ma che è rimasto strettamente legato a quel simpatico burattino.
Tutti gli eventi, spettacoli e laboratori sono completamente gratuiti.