
Il Centro della Scienza Post, in collaborazione con lo Studio Naturalistico Hyla, organizza un ciclo di tre uscite per le principali vie del centro storico di Perugia alla scoperta della biodiversità e della natura in città.
La natura in città
Quando si parla di città e centri urbani, siamo spesso portati a pensare ad ambienti completamente artificiali e separati dalla natura. Città uguale case, palazzi, chiese e monumenti: l’unica forma di vita presente sembra essere la specie Homo sapiens, che nell’arco degli ultimi decenni, ha completamente rivoluzionato il volto del pianeta.
Ma per fortuna non è così: basta solo guardarsi intorno con un po’ di attenzione!
Se aguzziamo i nostri sensi e impariamo ad osservare veramente, scopriremo che in ogni sentiero ed ogni angolo della nostra città si nasconde una numerosa quanto straordinaria varietà di forme di vita, sia vegetale che animale. Contrariamente a quanto si creda, i centri urbani sono molto “ospitali” per numerose specie viventi, che soprattutto negli ultimi anni vi hanno trovato condizioni ambientali particolarmente idonee alle loro esigenze e al loro ciclo vitale.
Nulla di strano in tutto ciò. Alcune specie, infatti, sono caratterizzate da plasticità e opportunismo, il che significa che sono in grado di adattarsi a diverse condizioni ambientali, spesso anche molto diverse da quelle originarie, sfruttando al meglio le risorse che l’ambiente circostante offre. Inoltre, la natura in città è spesso più “sicura” e più “facile” rispetto alla “natura selvaggia”. Ci sono pochi predatori, la temperatura è più elevata, con meno sbalzi termici e, soprattutto, c’è per tutti cibo in abbondanza e a portata di mano.
L’idea delle tre uscite di trekking urbano nasce così proprio per insegnare ai più piccoli a vedere ed osservare la natura in città. Ogni uscita prevede il coinvolgimento, come partner dell’iniziativa, di associazioni del territorio che prenderanno parte attiva allo svolgimento degli eventi. La partenza sarà sempre dal POST (via del melo 34) e al rientro ci sarà un aperitivo per tutti i partecipanti nelle sale del museo.
La natura in città: dove & quando
8 settembre
itinerario: Post, Corso Garibaldi, Biblioteca San Matteo degli Armeni, Cassero di Porta S. Angelo, Post; in collaborazione con l’Associazione Vivi il Borgo.
orario: 19:00 – 20:30
costo: € 10,00 a persona (sconto del 10% per i possessori della membership card del Post).
29 settembre
itinerario: Post, Corso Bersaglieri, Porta Pesa, Post; in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Borgo Sant’Antonio Porta Pesa.
orario: 19:00 – 20:30
costo: gratutito in occasione della Notte Europea dei Ricercatori (sarà data precedenza ai possessori della membership card del Post).
27 ottobre
itinerario: Post, Scalette Sant’Ercolano, Corso Cavour, Giardini del Frontone, Post; in collaborazione con l’Associazione Borgo Bello.
orario: 18:00 – 19:30
costo: € 10,00 a persona (sconto del 10% per i possessori della membership card del Post).
Prenotazione obbligatoria allo 075 57 36 501 (o al cell. 3288357157).