
Il 23 e il 24 settembre presso la biblioteca comunale “Corrado Spaziani” di Castel Ritaldi si terrà LEGGIMI! Laboratorio di lettura ad alta voce, tenuto da Alessandra Comparozzi ed Alice Scaglia, le fondatrici dell’Associazione Birba Chi Legge. Si tratta di un’occasione unica per imparare le tecniche che rendono più efficace la lettura a voce alta di albi illustrati e libri per bambini e per accrescere la creatività, la fantasia e l’immaginazione.
Il corso LEGGIMI! è composto da lezioni teoriche e da molte esercitazioni pratiche, articolandosi in 2 giornate per la durata complessiva di undici ore.
LEGGIMI! IL PROGRAMMA
Il programma del laboratorio è incentrato su:
- uso del diaframma e della respirazione addominale;
- uso della voce e dei suoi elementi espressivi: colore, tono, timbro, volume, ritmo e mordente;
- analisi dei testi (punteggiatura e pause, accenti, parola chiave). Scoprendo l’efficacia di inventarsi una propria punteggiatura, quella più utile per dare espressività e ritmo alla lettura;
- improvvisazione narrativa;
- tecniche di animazione degli albi illustrati.
Attraverso giochi di conoscenza, di contatto, di fiducia, si creeranno piccoli gruppi o coppie di lavoro per affrontare tanti libri, di ieri e di oggi, efficaci ad esser letti ad alta voce ai bambini, incantandoli. Verranno anche presentate le bibliografie ragionate di LEGGIMI!, articolate per genere e autore che verranno messe a disposizione dei partecipanti.
LEGGIMI!: dove, quando, come?
LEGGIMI! è rivolto a mamme, papà, nonni, fratelli, insegnanti, librai, educatori, bibliotecari e appassionati del genere, per un massimo di 16 partecipanti. Per questo la prenotazione dell’iscrizione è obbligatoria: c’è tempo fino al 7 settembre.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete telefonare direttamente in biblioteca (biblioteca comunale “Corrado Spaziani”, via Scigliano 3, Castel Ritaldi) al numero 0743 56 387 (lunedì e mercoledì ore 15:00 – 19:00, venerdì ore 9:00 – 13:00) oppure contattare Raffaella al numero 329 10 66 722. Vi ricordiamo l’indirizzo mail (bibliotecheunionetos@sistemamuseo.it) e la pagina Fb (Biblioteche Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino).