
La scuola è ormai ripresa per tutti da almeno una settimana: per i più piccolini il ritorno a scuola è stato un po’ anticipato magari. Ma sono tutti felici e contenti del rientro? Qualcuno si, qualcuno no. Qualcun’altro forse è ancora a metà strada, con un inserimento alla materna non proprio in discesa. Si sa che ogni bambino è diverso, ed ognuno ha i suoi tempi per l’ingresso nella scuola dei grandi. Abbiamo pensato, allora, che potrebbe essere utile per questi casi (ma in realtà anche per gli altri, perchè momenti di stanchezza ce ne sono sempre!) segnalare qualche testo che parli proprio del rientro a sucola. E visto che ormai la maggior parte dei bambini è a scuola già da sette giorni, ecco per voi 7 libri per facilitare il ritorno a scuola!
Ritorno a scuola: 7 consigli di lettura
Tutti a scuola! Io però voglio la mamma
Nicoletta Costa cura una breve serie di volumi dedicati al rientro a scuola. Questo nello specifico è dedicato al momento di nostalgia che a tutti può venire quando la mamma è lontana. Meno male che ci sono la maestra e gli amici a far tornare l’allegria!
Età di lettura: da 5 anni.
Viva la scuola!
Il primo giorno di scuola forse nessuno ha voglia di lasciare la mamma per andare con tanti bambini nuovi che non si conoscono. Ma se all’uscita ci fosse già qualche amico tra loro? Di questo parla il libro di Zoe e Tony Ross.
Età di lettura: da 4 anni.
Mattia va all’asilo
Mattia è il protagonista di una serie di ‘avventure’ di vita quotidiana. E come tutti i bambini va anche all’asilo. Il libro racconta proprio il primo giorno, con tutte le paure che Mattia ha, ma che riesce a superare.
Età di lettura: da 2 a 4 anni.
I tre piccoli gufi
Uno dei problemi più grandi per i bambini quando iniziano la scuola è il momento del distacco, ma soprattutto il timore dell’abbandono. I tre piccoli gufi protagonisti del libro, Sara, Bruno e Tobia, si trovano nella stessa situazione mentre la mamma è a caccia. Attraverso le emozioni che loro vivono i bambini riescono ad affrontare le proprie paure.
Età di lettura: da 3 anni.
Non mi piace scrivere
Durante l’estate e le vacanze ci si rilassa e alla ripresa dell’anno scolastico non si ha tanta voglia di… scrivere! Ma se la penna fosse uno strumento che ci permette di viaggiare con la fantasia? Questo libricino è proprio quello che ci vuole per i bambini delle elementari che sono rimasti ancora con la testa un po’ in vacanza.
Età di lettura: da 7 anni.
Ascolta il mio cuore
Non solo i piccoli faticano con il rientro a scuola, ma anche i più grandi. Questo libro può essere ormai considerato un classico della letteratura per ragazzi e guiderà i suoi lettori lungo un percorso di un tormetato anno scolastico. Per tutte le bambine grandi che hanno paura di dire che un po’ di paura per il nuovo anno ce l’hanno!
Età di lettura: da 8 anni.
Matemago
Altro titolo dedicato ai più grandi. Se la matematica è diventata la tua materia preferita, se vuoi allenarti a risolvere i problemi, se sei curioso di conoscere la storia di teoremi non ancora dimostrati e di matematici famosi; insomma, se vuoi diventare un matemago, allora questo libro fa per te. Scritto da un’insegnante di matematica è proprio quello che ci vuole per affrontare al meglio la prima media. Perchè a volte quel che serve è capire come imparare a divertirsi mentre si impara!
Età di lettura: da 10 anni.
(Su alcuni dei link dell’articolo, Umbria for Mummy ha un’affiliazione e ottiene una piccolissima quota dei ricavi, senza variazioni di prezzo per te. Comprando attraverso di essi ci aiuti a portare avanti il nostro progetto).