SHARPER, LA NOTTE DEI RICERCATORI EDIZIONE 2017

Sharper

Torna il 29 settembre l’appuntamento con Sharper la notte dei ricercatori, edizione 2017. L’evento si svolgerà in contemporanea in 5 città (Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila e Palermo), coinvolgendo in tutto più di 800 ricercatori, che animeranno gli oltre 200 eventi in programma. L’idea dietro a Sharper è quella di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, attraverso una vera e propria festa. Intrattenimento ed informazione si mescolano e danno vita a tante attività dedicate alla scienza, all’innovazione, alla tecnologia, ma anche alla passione per la ricerca in generale. Spettacoli, caffè scientifici, incontri, performance e appuntamenti conviviali daranno vita ad una notte unica, per conoscere l’eccellenza della ricerca, che permette il miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi.

Sharper, la notte dei ricercatori: il programma

Il programma di Sharper è veramente pieno e ricco di appuntamenti. Qui potete trovare i link per tutte le sedi, nel caso non siate a Perugia il 29 settembre. Qui invece potete scaricare il pdf della mappa di tutte le attività previste a Perugia. Noi abbiamo deciso di segnalarvi quelle che, nel programma, sono le attività che ci sembrano più adatte ai bambini. Alcuni eventi, infatti, sono più adatti ad un pubblico di ragazzi ed adulti (noi vi consigliamo comunque di dare un’occhiata al programma completo). Per facilitarvi abbiamo diviso le attività per fasce di età: in alcuni casi è chi organizza ad indicarle, in altri siamo stati noi a segnarle, per cui consideratele come indicative.

Prima di iniziare ricordate di ritirare la Tessera Sharper kids. Riconsegnatela con i timbri delle varie location dove siete stati al Post per ricevere gli speciali gadget di Sharper.

Età dai 3 anni

BALLA COI FLUIDI

Cosa: Prova a correre, saltare e ballare sulla superficie di un liquido non newtoniano! Una grande vasca riempita con una miscela di acqua e amido di mais permetterà di scoprire proprietà inconsuete di uno straordinario materiale.
Dove: POST – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia.
Quando: Ore 16.00 – 23.00.

THE WHY CHALLENGE

Cosa: Un incontro tra bambini e ricercatori all’insegna della domanda più antica e difficile di tutte: Perché? Tutti i perché verranno accettati. A cura di Psiquadro con Michela Chielli, Luisa Alunni Solestizi, Gabriele Pastori e Giada Toni.
Dove: POST – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia.
Quando: Ore 19.00.

SCIENZA IN MASCHERA

Cosa: Che aspetto hanno gli scienziati? Non saranno mica tutti in camice e coi capelli arruffati?! Vesti il tuo costume da scienziato e partecipa alla festa in maschera più scientifica che ci sia!
Dove: POST – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia.
Quando: Ore 22.00-23.00.

Età 5-12 anni

FACCIA DA TOAST

Cosa: Laboratorio gioco rivolto ai bambini e ai loro genitori per spiegare l’importanza di una corretta alimentazione e di adeguati stili di vita in età pediatrica, a cura di Susanna Esposito e della Scuola di Specializzazione in Pediatria.
Dove: UMBRÒ/Sala Muro Etrusco.
Quando: Ore 15.00 – 17.00.

GIOCHIAMO CON PARASSITI E BATTERI

Cosa: Giocando anche i bambini possono imparare a conoscere parassiti e batteri che colpiscono uomini e animali: coloriamoli, riconosciamoli nei rebus, scopriamo dove si nascondono. A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria, con Fabrizia Veronesi, Manuela Diaferia, Iolanda Moretta, Giulia Morganti, Azzurra Santoro.
Dove: Loggia Dei Lanari.
Quando: Ore 16.00 – 19.45 (durata: 45 min a sessione. Massimo 15 partecipanti per sessione).

GIOCA CON IL SANGUE

Cosa: Un divertente gioco per seguire il percorso del sangue nel corpo umano, trasformandoci in globuli rossi per trasportare ossigeno e in piastrine pronte a riparare ferite.
Dove: POST – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia.
Quando: Ore 16.00-23.00.

CACCIATORI DI PIANTE

Cosa:  Laboratorio per bambini e ragazzi alla scoperta, torcia alla mano, delle piante dell’Orto Medievale da riconoscere e colorare. A cura di CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici.
Dove: Abbazia di San Pietro, ingresso secondario Orto Medievale (Accanto a Porta San Costanzo).
Quando: Ore 21.00 – 24.00.

Dai 12 anni

ROBOT CITY

Cosa: Visitate la cittadella dei robot e venite a conoscerli di persona: fate un tuffo nel prossimo futuro. A cura dell’ISARLab – Dipartimento di Ingegneria. Con Paolo Valigi, Gabriele Costante e Silvia Cascianelli.
Dove: Officine Fratti.
Quando: Ore 16.00 – 23.00.

A QUALE GRUPPO SOCIALE APPARTIENI?

Cosa: Giochi statistici e quiz interattivi per scoprire le probabilità di appartenere alle tipologie familiari definite nel Rapporto Annuale Istat 2017. A cura di ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica – Ufficio territoriale per la Toscana, le Marche e l’Umbria (Centro).
Dove: Centro Servizi Alessi.
Quando: Ore 17.30 – 23.00.
Consigliamo a tutti la visita alle esposizioni di Globulandia (presso il Post) e Fossili urbani (presso la biblioteca di San Matteo degli Armeni). Infine non dimenticate l’appuntamento con La natura in Città!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: