SHARPER, LA NOTTE DEI RICERCATORI EDIZIONE 2017
Torna il 29 settembre l’appuntamento con Sharper la notte dei ricercatori, edizione 2017. L’evento si svolgerà in contemporanea in 5 città (Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila e Palermo), coinvolgendo in tutto più di 800 ricercatori, che animeranno gli oltre 200 eventi in programma. L’idea dietro a Sharper è quella di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, attraverso una vera e propria festa. Intrattenimento ed informazione si mescolano e danno vita a tante attività dedicate alla scienza, all’innovazione, alla tecnologia, ma anche alla passione per la ricerca in generale. Spettacoli, caffè scientifici, incontri, performance e appuntamenti conviviali daranno vita ad una notte unica, per conoscere l’eccellenza della ricerca, che permette il miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi.
Sharper, la notte dei ricercatori: il programma
Il programma di Sharper è veramente pieno e ricco di appuntamenti. Qui potete trovare i link per tutte le sedi, nel caso non siate a Perugia il 29 settembre. Qui invece potete scaricare il pdf della mappa di tutte le attività previste a Perugia. Noi abbiamo deciso di segnalarvi quelle che, nel programma, sono le attività che ci sembrano più adatte ai bambini. Alcuni eventi, infatti, sono più adatti ad un pubblico di ragazzi ed adulti (noi vi consigliamo comunque di dare un’occhiata al programma completo). Per facilitarvi abbiamo diviso le attività per fasce di età: in alcuni casi è chi organizza ad indicarle, in altri siamo stati noi a segnarle, per cui consideratele come indicative.
Prima di iniziare ricordate di ritirare la Tessera Sharper kids. Riconsegnatela con i timbri delle varie location dove siete stati al Post per ricevere gli speciali gadget di Sharper.