LA PELLE A TENDENZA ATOPICA: COSA SAPERE

PELLE A TENDENZA ATOPICA

Un bambino su cinque manifesta pelle a tendenza atopica. È un problema della barriera cutanea che può presentarsi molto presto, a partire dai due mesi di vita del bambino. Col tempo diventa un problema minore e regredisce spontaneamente, spesso verso i 5 – 6 anni di età. Nel frattempo, la dermatite atopica disturberà la vita quotidiana del bambino apparendo periodicamente con una fase acuta di infiammazione che provoca disagio e prurito.

TUTTO CIÒ CHE BISOGNA SAPERE SULLA PELLE A TENDENZA ATOPICA

Come altri disordini della pelle, la dermatite atopica alterna periodi di fase acuta a periodi di regressione. La pelle del bambino può apparire sana per un certo periodo di tempo, poi la problematica ricompare presentando pelle estremamente secca su viso e corpo, accompagnata da macchie rosse e prurito a volte intenso.  Le macchie possono interessare le guance, il cuoio capelluto, le pieghe del collo, braccia e gambe. Con la crescita del bambino le macchie continueranno a localizzarsi sempre di più nelle pieghe della pelle, solitamente su gomiti, ginocchia, polsi e palpebre. Il prurito e il disagio causati dalla fase acuta dell’eczema, possono persistere anche durante la notte e causare disturbi al sonno. La qualità della vita del bambino può essere compromessa perchè il prurito porta a un aumento dell’irritabilità.

Quali le cause della dermatite atopica?

La dermatite atopica è causata dalla iperpermeabilità della pelle dei neonati che è ancora troppo fragile per proteggersi dagli allergeni. Normalmente, la pelle genera uno strato fine di acqua e lipidi sulla sua superficie per difendersi, detto film idrolipidico. Nel caso di pelle con tendenza atopica, il film idrolipidico è più sottile e la barriera cutanea è compromessa. La perdita di acqua è per questo più abbondante causando la secchezza della pelle. Questa perde la sua impermeabilità e non è più in grado di adempire al suo ruolo di barriera contro fattori esterni, aprendo le porte agli allergeni. Inoltre, il sistema immunitario dei bambini colpiti da dermatite atopica è più sensibile agli stimoli. Questa sensibilità, unita agli allergeni a cui la pelle permette di penetrare, provoca nella pelle una reazione infiammatoria intensa, caratterizzata da macchie rosse e prurito.

Oggi sappiamo che la pelle atopica può essere legata ad una predisposizione genetica. Parliamo di “familiarità atopica” se uno o entrambi i genitori soffrono di dermatite atopica. Le probabilità che il bambino sviluppi la dermatite atopica prima dei due anni se uno dei genitori soffre della patologia sono del  40-50%. Questo dato aumenta fino al 50-80% se entrambi i genitori sono atopici. Entrano in gioco ovviamente anche altri fattori legati all’ambiente in cui vive il tuo bambino, come l’esposizione a sostanze irritanti, inquinanti e/o all’eccessiva pulizia della pelle.

Prevenzione e trattamento della pelle a tendenza atopica

La prima cosa da fare è sostituire i prodotti detergenti troppi irritanti, perché contenenti sapone e profumo, ed utilizzare prodotti detergenti formulati specificamente per bambini con la pelle atopica.

Se esistono casi precedenti in famiglia, si possono assumere fin da subito alcune misure preventive efficaci. Gli ultimi studi scientifici hanno dimostrato che l’applicazione quotidiana di un prodotto emolliente a partire dal momento della nascita, nei casi in cui anche solo uno dei due genitori soffra di atopia, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare i sintomi della dermatite atopica del 33-50%.

Proteggere ogni giorno la pelle del tuo bambino con un trattamento emolliente specifico per bambini e neonati: questo è il modo migliore per assicurare lipidi alla pelle e rafforzare la barriera cutanea, così aumenta anche l’abilità della pelle di difendersi contro gli allergeni responsabili dei problemi. In generale, sarebbe da evitare l’esposizione a questi allergeni e altri elementi irritanti al fine di prevenire le fasi acute e le relative conseguenze.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: