CURARSI CON L’HALOTERAPIA: LA CLINICA DEL SALE A PERUGIA

haloterapia

In vista dell’inverno, delle influenze, delle allergie e dei problemi respiratori che caratterizzano la stagione fredda e che sono il cruccio di genitori e bambini, oggi parliamo della Terapia del sale. Ormai praticata in moltissimi centri, è una terapia di successo per combattere i malanni di stagione ed aiutare i nostri piccoli a star meglio nei periodi più freddi. Un alleato sicuro contro raffreddori, influenze e il tanto temuto broncospasmo, utilissimo come coadiuvante per le tonsilliti e per i bambini che soffrono di adenoidi.

Ci siamo informati, abbiamo parlato con chi ne sa più di noi: personale competente, pediatri, otorini, istituti di allergologia ed anche con chi questa tecnica la pratica e la offre con successo, da anni. Siamo andati a visitare la Clinica del Sale di Perugia ed abbiamo fatto una chiacchierata con la titolare, Daniela Rossi: ecco cosa abbiamo scoperto.

L’Haloterapia a Perugia

Partiamo dalla base: l’Haloterapia che cos’è?

E’ un trattamento naturale che sfrutta le proprietà benefiche del sale, attraverso il quale vengono inalate le particelle di cloruro di sodio con un effetto estremamente benefico per l’apparato respiratorio perché, una volta inalato, il sale favorisce l’idratazione delle mucose e la fluidificazione del muco. E’ un pò come portare i benefici del mare in una stanza. Importantissimo, specialmente per chi come noi, vive in una regione dove il mare non c’è.

Quando e a chi è consigliato ricorrere a delle sedute di Haloterapia?

Questo trattamento è perfetto in presenza di bronchiti, sinusiti, ma può aiutare moltissimo anche in caso di asma e allergie e inoltre ha un effetto depurativo e benefico per la pelle, tanto che è molto consigliata per trattare l’acne giovanile.

Qual’è il periodo migliore per praticare questo trattamento?

Di sicuro il periodo autunnale è il più indicato per “prevenire”, ma l’utilizzo del trattamento nella stagione invernale, è di certo un grande alleato per “combattere” tutte le patologie legate a questo periodo e a cui specialmente i bambini sono molto esposti.

Quali benefici ci si devono aspettare da una seduta di Haloterapia?

L’Haloterapia porta ad un miglior funzionamento dei bronchi e dei polmoni, porta alla riduzione delle infiammazioni delle vie respiratorie e alla purificazione dei seni nasali e della pelle, soprattutto se praticata con costanza. Io consiglio sempre un ciclo di 10/12 sedute e spesso chi lo prova si porta dietro i benefici per tutto l’inverno.

Come si svolge una seduta di Haloterapia?

In realtà è un momento molto piacevole, perché il trattamento consiste semplicemente nell’entrare in una stanza completamente ricoperta di sale e lì rilassarsi per 30 minuti.
E’ di sicuro anche un’ottima occasione per stare insieme ai propri bambini e passare con loro del tempo di qualità e per di più salutare. La nostra struttura è pensata per accogliere tutti e dentro la nostra stanza, i più piccoli avranno a disposizione secchielli e palette per giocare proprio come se fossero su una spiaggia o guardare un cartone animato. Oppure si potrà leggere un bel libro o semplicemente chiudere gli occhi e godere dei benefici del mare, comodamente sdraiati nelle nostre poltrone ergonomiche.
Il relax e la privacy è inoltre garantita da un accesso limitato di persone a ogni seduta, in modo che ci sia posto sufficiente per tutti e che tutti possano godere della mezz’ora in perfetta comodità.

L’Haloterapia è un trattamento medico?

L’Haloterapia è un trattamento che non sostituisce la medicina convenzionale, ma è complementare ad essa. Possiamo dire che a oggi è una terapia che avvicina molti medici, soprattutto dopo che in molti congressi pediatrici è stato portato il risultato dell’unica sperimentazione italiana su bambini, effettuata presso il policlinico di Bari su l’haloterapia. Una sperimentazione effettuata proprio con il nostro dispositivo e la nostra cabina Aerosal che è un dispositivo medico secondo le direttive Europee 93/42 CEE. A tal proposito l’autorevole rivista scientifica International Jornal of Pediatric Otorhinolaryngology ha pubblicato tale studio proprio in virtù dei risultati ottenuti e cioè riduzione dell’ipoacusia e anche l’ipertrofia adenotonsillare. Visitando il nostro sito potrete trovare tutti i documenti che riguardano questi studi.

L’Haloterapia è sicura?

Assolutamente sì se effettuata in centri con certe caratteristiche. Nella nostra struttura impieghiamo un erogatore salino a secco, Aerosalmed, che è un dispositivo medico riconosciuto, registrato e conforme alle normative. Il suo utilizzo, insieme alla camera salina (ovvero alla stanza dove parete e pavimento sono completamente coperte di sale), ha poteri disinfettati, purificanti e fluidificanti. L’utilizzo di queste due tecniche abbinate, inoltre, fa sì che i nostri trattamenti siano svolti in un ambiente secco e non con erogatori nebulizzanti che possono generare muffe e portare al prolificare dei batteri. Solo in caso di certe patologie, che noi elenchiamo sempre ai nostri clienti, c’è la necessità di informarsi dal proprio medico prima di iniziare i trattamenti. Oltre a questo possiamo affermare con totale sicurezza che le sedute di Haloterapia del nostro centro sono del tutto sicure e possono essere praticate per questo da tutti.

Ecco, da mamma vi dico che, in vista dell’inverno e di tutti i problemi che questo porta con se, un ciclo di Haloterapia per noi e per i nostri bambini, non può che farci bene e la Clinica del Sale è il posto giusto e sicuro dove praticarla.
Visitate il loro sito per avere tutte le informazioni che vi servono e contattateli per conoscere i convenienti pacchetti e tutte le promozioni in atto.

 

Clinica del Sale di Perugia
Il Mare in una stanza
Via Campo di Marte 8/p/4
Perugia
Tel. 075/3723379
mail: info@clinicadelsaleperugia.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: