
Andare alle terme è tra le esperienze più piacevoli e rilassanti che ci possano essere. Questo lo sappiamo tutti. Che questo però si possa coniugare con l’essere una famiglia può sembrare impossibile. In effetti solitamente le strutture termali non prevedono degli spazi specifici per famiglie con bambini. Per fortuna qualcuno ci ha pensato: le Piscine Termali Theia a Chianciano Terme. Abbiamo avuto il piacere di provare la loro area family frindly ed ecco come è andata.
PISCINE TERMALI THEIA
Le piscine devono il loro nome a Theia, “colei che splende fin lontano”, madre di Selene, cioè la Luna nella mitologia etrusca. In tutto sono costituite da quattro piscine esterne e tre interne, tutte collegate per oltre 600 metri quadri, alimentate dall’acqua della sorgente Sillene, dalle proprietà antinfiammatorie per il sistema muscolo scheletrico e con effetto benefico sulla pelle. La temperatura dell’acqua è compresa fra i 33 e i 36 gradi per cui tutte le piscine, anche le esterne, sono utilizzabili in ogni stagione; la profondità è un metro e trenta. In una delle piscine coperte è presente il percorso Kneipp caldo freddo, ottimo per la circolazione delle gambe. All’interno delle piscine è presente anche un Centro benessere, per una coccola ulteriore.
Il plus delle Piscine termali Theia, però, è la sua area bambini: una vera e propria zona termale riservata, adatta anche ai più piccoli, sotto i tre anni. L’area dedicata alle famiglie e ai bambini è composta di due piscine, una al coperto e una all’aperto, vicine ma separate dalle vasche principali. Oltre alle piscine, sono presenti altri ambienti per avvicinare all’ambiente termale i piccoli ospiti. Si tratta della Grotta secca e della Grotta umida, adatte a bambini dai 6 anni, in cui, con temperature opportune e vapori, sotto la supervisione di un adulto si può sperimentare cos’è una sauna o un bagno turco. La piscina coperta presenta tre livelli di profondità: questo permette sia di poter lasciare i bambini da soli in acqua, con un adulto fuori a controllare, sia di fare il bagno tutti insieme.
PISCINE THEIA: COSA CI E’ PIACIUTO
L’area bambini delle Piscine termali Theia è unica. Permette ai genitori non solo di condividere un momento di gioco con i bambini, ma, alternandosi, è possibile per mamma e papà anche godere del relax di un bagno nelle piscine principali. L’area è inoltre studiata e pensata proprio per i più piccoli: dalle decorazioni con i personaggi della giraffa Theiamilla e dell’ippopotamo Ippoltrone, ai bagni adatti ai bambini, dalla vasca con le palline, ai fasciatoi. La presenza del personale quasi costante, inoltre, è particolarmente utile per evitare che l’entusiasmo dei bambini più grandi possa disturbare i più piccoli, oltre a garantire condizioni di sicurezza, pulendo costantemente il piano vasca, per esempio, e riducendo gli scivoloni.
Noi abbiamo visitato le piscine con più famiglie con bambini dai 2 ai 7 anni. Sia i più grandi che i più piccoli si sono molto divertiti, ma anche i genitori hanno avuto modo di rilassarsi, sia alle terme che nel centro benessere (il cui accesso è a pagamento). Essendo andati di sabato pomeriggio, in alcuni momenti le vasche erano affollate, ma comunque sempre godibili.
Interessante anche la tariffazione formato famiglia. I bambini più piccoli (sotto i 3 anni) non pagano, e sono previsti ticket per famiglie con uno o due bambini a prezzi convenienti. Per le modalità di accesso e gli orari aggiornati, si consiglia sempre di consultare il sito www.termechianciano.it.