
Il prossimo week end sarà il primo vero week end di festa. Il ponte dell’Immacolata in Umbria offre tantissime occasioni per immergersi nell’atmosfera natalizia che si fa sempre più sentire. Ecco come potete approfittare di questi tre giorni pre-natalizi.
PONTE DELL’IMMACOLATA IN UMBRIA: GLI APPUNTAMENTI
Per chi vuole immergersi negli acquisti natalizi
Il ponte dell’Immacolata in Umbria offre tantissime opportunità di shopping natalizio. Avete già letto il nostro articolo sui mercatini? Per chi se lo fosse perso, basta cliccare qui. A queste proposte aggiungiamo IL BORGO DEL NATALE a Greccio, IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE a Città di Castello (loc. Petrelle) e nell’ambito dei MERCATINI DEL MONTE CUCCO, quelli di Pascelupo dall’8 al 10 dicembre.
Per chi vuole incontrare babbo natale
Tante sono le occasioni per incontrare il Babbo più famoso di tutti.
IL BORGO DEL NATALE a Greccio, oltre ai mercatini, dedica ai più piccoli Il Villaggio di Babbo Natale con tanto di elfi e bosco incantato dove conoscere il simpatico e barbuto vecchietto.
IL PAESE DEL NATALE a Castello di Vibio dove poter visitare La Casa di Babbo Natale per incontrarlo di persona e curiosare nella Fabbrica dei giocattoli dove gli elfi stanno preparando i regali.
NATALE A BAGNAIA dove potrete andare a spasso con Babbo Natale in calesse.
A Todi per MAGIC CHRISTMAS, nella Casa di Babbo Natale, il barbuto vecchietto aspetta i bambini e le loro letterine tutti i sabato e festivi dalle ore 15:30 alle ore 20:00.
A Castiglion del Lago, nel corso di Castiglione Special Christmas, si potrà visitare LA CASA DI BABBO NATALE, in Piazza Gramsci, incontrarlo di persona e consegnargli la letterina in Piazza Gramsci.
E non dimenticatevi:
Ad Arezzo, La Casa di Babbo Natale e per domenica 10 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 17:00 lo spettacolare Lancio delle Lanterne.
A Montepulciano, Il Castello di Babbo Natale.
A Chianciano Terme, Il Paese di Babbo Natale.
Per chi vuole passeggiare tra addobbi e luminarie
A Gubbio, l’appuntamento è per il 7 dicembre, giorno in cui tradizionalmente viene acceso l’Albero più grande del mondo, quest’anno dedicato alla scienza e al progresso tecnologico. La cerimonia di accensione a cui parteciperanno autorità civili, militari e religiose, sarà preceduta dall’esibizione del Gruppo degli Sbandieratori di Gubbio e dal corteo storico medievale. L’albero rimarrà acceso fino al 6 gennaio.
A Deruta a partire dall’8 dicembre, in Piazza dei Consoli, potete ammirare l’Albero di Natale in ceramica più grande del mondo. Un’opera unica nel suo genere nata dalle mani degli artisti e ceramisti di Deruta che ne hanno dipinto oltre 200 palline.
A Terni invece la tradizionale fiaccolata a staffetta che partirà alle ore 17:00 e accenderà alle ore 18:30 La Stella di Miranda. Più di 100 metri di diametro, più di 300 di coda, illumineranno la città di Terni per tutto il periodo festivo.
Per chi ama pattinare sul ghiaccio
Non saremo ai piedi delle Alpi, ne in qualche scenario coperto di neve, ma pattinare sul ghiaccio ha sempre il suo fascino e richiama il Natale più che mai. Inoltre è divertente, adatto a tutta la famiglia e pure salutare. E allora che aspettare?
Si pattina sul ghiaccio a Perugia: in centro, quest’anno in Piazza Matteotti e non più in Piazza della Repubblica dove però troverete le giostre per i più piccoli.
Si pattina sul ghiaccio sempre a Perugia tutti i pomeriggi a partire dalle ore 15:00 all’Ice Arena, via Centova, vicino al cinema multisala Borgonovo, con un piccolo punto ristoro per crepe e cioccolate calde.
Pista di pattinaggio anche nei pressi del Quasar Village, aperta nei giorni feriali dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00; nei festivi ininterrottamente dalle ore 10:00 alle ore 21:00.
A Gubbio al Laghetto ghiacciato in Corso Garibaldi.
A Todi invece vi aspetta un vero e proprio percorso di ghiaccio per una passeggiata molto natalizia.
Oltre a questo non dimenticatevi gli spettacoli organizzati dal Teatro Fontemaggiore , i laboratori creativi previsti per questo fine settimana e le attività organizzate dal Post.