
Che Natale sarebbe se non ci fosse un libro sotto l’albero? Leggere è magia, volare con la mente verso mondi lontani e speciali avventure, e quale momento migliore se non Natale per farlo?
E’ nostra abitudine consigliarvi per lo più libri per bambini, libri che noi per prime abbiamo letto e che sappiamo aver riscosso successo presso i nostri figli e che speriamo piaceranno anche ai vostri. Qualche tempo fa vi abbiamo consigliato dei pop up straordinari, che valgono il loro prezzo. Oggi vi diamo qualche dritta per un libro sotto l’albero formato mamma e papà, perché, come dicevamo all’inizio: senza un libro sotto l’albero, che Natale è?
UN LIBRO SOTTO L’ALBERO: I NOSTRI CONSIGLI
Per chi vuole emozionarsi
IL PANE SOTTO LA NEVE
di Vanessa Navicelli
Ve l’avevamo presentata lo scorso anno, parlandovi del suo libro Mina e il Guardalacrime, che inaugurava la collana delle Fiabe Bonbon. Fiabe “buone”, di nome e di fatto.
Oggi la ritroviamo invece con qualcosa di diverso, non una fiaba per bambini, ma un romanzo per tutta la famiglia, perché è di famiglia che si parla. Un romanzo popolare ambientato in un paesino emiliano agli inizi del 900. Una famiglia con tanti sogni e la voglia di farcela. La saga di una famiglia contadina, ai tempi delle guerre mondiali, che ha costruito la propria felicità sulle piccole cose.
Vanessa ci dice “Questo romanzo me lo sono immaginato come una di quelle storie che si raccontavano una volta attorno al fuoco, tutti insieme. Bambini compresi….. Una coppia giovane, due figlie, un paesino, degli amici, tante difficoltà e la voglia di farcela.
Sembra una storia di oggi. Invece… è ambientata nella prima metà del Novecento”
Romanzo finalista nazionale al Premio Letterario RAI “La Giara”, non potete non averlo sotto il vostro albero.
Facciamo un salto indietro nel passato anche con
C’ERA UNA VOLTA UNA CASA DI RINGHIERA di Annamaria Pizzinato
Il mondo degli anni 60 visto attraverso gli occhi di una bambina. Un mondo molto diverso da quello di oggi, ma neanche tanto. Un mondo dove bisognava far quadrare i conti, dove c’era da arrangiarsi, grandi e piccoli, dove non c’erano tante comodità, ma dove potevi trovare la felicità anche nel sapore di una focaccia cotta a legna. Un mondo forse da rimpiangere un pò.
DODICI RICORDI E UN SEGRETO
di Enrica Tesio
Un nonno, una bambina, sua nipote, che di lui non vuol perdere le tracce e con coraggio e determinazione diventa la custode della sua vita e di quella di altre persone che ha incontrato. Un romanzo autentico ma ironico, scritto alla maniera di Enrica Tesio che noi adoriamo. Della stessa autrice LA VERITA’ VI SPIEGO SULL’AMORE.
Per chi vuole riflettere
SONO PURI I LORO SOGNI – LETTERA A NOI GENITORI SULLA SCUOLA
di Matteo Bussola
Quand’è che abbiamo smesso di essere genitori di…? e ci siamo improvvisati insegnanti esperti? Negando l’autorità delle maestre e dei professori e prendendo le difese dei nostri figli sempre e comunque? Senza ritegno né motivazione e cosa peggiore con risultati drammatici, per tutti e più che altro per loro.
Per chi ama viaggiare
LE MARCHE CON I BAMBINI
di Silvia Alessandrini, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni
Perché ve lo consigliamo? Perché amiamo viaggiare e ancor di più amiamo farlo con la nostra famiglia. Tuttavia sappiamo che spostarsi con i bimbi al seguito può non essere semplicissimo, specialmente se non si conosce bene dove si va e cosa il posto ci offre. Silvia, Vissia e Lucia hanno avuto un’idea strepitosa: mettere in una guida tutto quello che c’è da sapere sulla loro regione, le Marche. Consigli, mete, dritte per godersi una gita formato famiglia. Consigliatissimo perché è ad un passo da qui, e un’ottimo vademecum per delle gite fuori porta.